I 5 principali trend del 2020 in Agricoltura di precisione

Con l’avanzare delle tecnologie, per il 2020, si prevedono 4 novità che cambieranno il modo di gestire i dati nelle aziende agricole ed aumentare al massimo la produttività. Vediamo come.

Il 2020 vedrà un ulteriore sviluppo delle tecnologie di dati, che segnerà cambiamenti piccoli ma molto impattanti nell’Agricoltura di precisione.  Segneranno le aziende che sapranno meglio cogliere le sfide tecnologiche del nuovo decennio, riuscendo così a migliorare la produttività e la redditività aziendale.

Jeff Bradshaw, CTO di Proagrica (fornitori indipendenti di soluzioni di connettività dei dati per le industrie agroalimentari di tutto il mondo) esprime le sue opinioni su quattro previsioni: le tendenze dei dati che influenzeranno il settore agricolo nel 2020.

L’aumento di produttività dipenderà sempre più dalle reti

L’agricoltura e la salute degli animali sono ampiamente percepite come più lente nell’adottare nuove tecnologie progressive (come quelle per l’agricoltura di precisione) rispetto ad altre industrie. Questo cambia man mano che sempre più aziende sfruttano i vantaggi ottenuti dalla capacità di comunicare istantaneamente, in modo efficiente e autonomo con i clienti e i partner della catena di fornitura. In parole semplici, la connettività aumenta la produttività riducendo l’inefficienza. Ad esempio, le aziende che fanno affidamento su operazioni manuali dedicano ampie risorse al mantenimento del proprio sistema ERP (Pianificazione delle Risorse d’Impresa). Senza tener conto, però, della perdita di produttività causata da errori umani.

Un rapporto pubblicato da Gartner (agenzia di comunicazione e di ricerche di mercato britannica) ha rilevato che il costo dell’elaborazione delle fatture è ridotto ovunque dal 70% al 90% se condotto elettronicamente. Uno studio, condotto dai rivenditori Landmark e Elders, ha riscontrato un risparmio effettivo di 18 dollari per transazione.

La visione più entusiasmante è l’opportunità per le aziende di avere una visione unica del cliente. Combinando finanza, CRM (Gestione delle Relazioni con il Cliente) e logistica, è possibile creare un’unica fonte di informazioni centralizzata e potente, garantendo una visione completa delle proprie pratiche aziendali. Il risultato sono massicci incrementi di produttività lungo l’intera catena di approvvigionamento. Comportando l’eliminazione delle inefficienze e delegando le risorse alle aree che creano il massimo valore aggiunto.

Fornire insights fruibili per l’agricoltura di precisione

“Gli insights sono il santo graal dei dati di qualsiasi azienda”, commenta Bradshaw. “L’analisi dei dati non solo fornisce informazioni chiave in un’azienda, ma traccia un chiaro percorso per decisioni attuabili e ben informate. E questo è alla base dell’agricoltura di precisione. Ora disponiamo della tecnologia per sfruttare i dati generati e creare tali approfondimenti. Ciò segnerà un profondo cambiamento per le imprese connesse ”

Anche le industrie agroalimentari sono preparate a sfruttare questa opportunità. Una volta connessi, tramite sistemi interni o, per un maggiore impatto, attraverso una rete connessa, l’analisi dei dati ha la capacità di generare insights fruibili. Questo segna una chiara differenza. I dati hanno un uso limitato quando vengono acquisiti e archiviati, ma le analisi possono sbloccare l’intero valore commerciale dei dati.

Cosa possono fare gli insights per le aziende agroalimentari? Un’enorme varietà di cose, sopratutto in ambito di agricoltura di precisione. Ad esempio, potrebbe significare avere una visualizzazione dei fornitori migliori / peggiori o classificare i negozi in base all’efficienza. Potrebbe significare non solo essere in grado di vedere la quota di mercato in tempo reale di una attività, ma avere una certa comprensione del perché esattamente la quota di mercato è di un determinato importo.

All’interno della catena di approvvigionamento, l’analisi dei dati può fornire previsioni della domanda o avvisi di epidemie infestanti. Garantendo così, a tutti coloro che sono coinvolti nella catena di approvvigionamento, le conoscenze di agricoltura di precisione per consentire un’efficienza ottimale.

“Le aziende hanno sempre preso decisioni basate su insights”, afferma Bradshaw. “Quella capacità è ora cresciuta al punto da iniziare a vedere una vera trasformazione attraverso la catena di approvvigionamento. Analytics non ha senso solo per i dati raccolti; offre vantaggi reali in termini di produttività ed efficienza, offrendoti un controllo maggiore sulla tua attività. “

L’accessibilità alle informazioni sarà la norma, non un lusso

Il rapporto tra agricoltori e i loro fornitori si forma sulla fiducia, ma un rapporto McKinsey del 2019 evidenzia alcune aree importanti in cui tale rapporto potrebbe essere rafforzato.

Durante il sondaggio, gli agricoltori hanno identificato diversi punti critici. Circa il 50% ha dichiarato che i prezzi non erano disponibili, il 41% ha dichiarato di non poter facilmente confrontare i prodotti e il 36% non ha potuto ottenere i dettagli del prodotto necessari. Questa non deve essere la norma. Le funzionalità intelligenti dei dati possono aiutare a garantire la sincronizzazione in tempo reale dei dati. Inclusi prezzi e dettagli del prodotto, in modo che i rivenditori agricoli possano garantire che siano disponibili informazioni di acquisto accurate come impostazione predefinita per tutti gli agricoltori. Questa è un’opportunità significativa non solo per incrementare le vendite, ma anche per favorire il ritorno e promuovere una maggiore fiducia.

“Colmare il divario informativo tra il coltivatore e il suo rivenditore di prodotti agricoli è uno strumento potente, a beneficio di ogni attore della catena di approvvigionamento”, aggiunge Bradshaw. “Per i coltivatori che trovano frustrante il fatto che rappresentanti e agronomi non conoscano la loro storia agricola e non possano prendere decisioni pienamente informate, l’accesso alle informazioni complete 24/7 sarà un gradito vantaggio. Per i rivenditori di prodotti agricoli, offriranno un servizio avanzato che contribuirà a stimolare le vendite e aumentare la fedeltà dei clienti “.

“Essere in grado di ottenere le informazioni giuste al momento giusto è un fattore chiave per rafforzare le relazioni digitali tra rivenditori e coltivatori di prodotti agricoli, offrendo una soluzione vantaggiosa per entrambi”.

L’interoperabilità sarà una priorità per gli utenti in agricoltura di precisione

L’interoperabilità (la capacità delle diverse soluzioni digitali di lavorare insieme e utilizzare gli stessi set di dati, anche se realizzati da fornitori diversi) è stata a lungo richiesta dai clienti agricoli.

La maggior parte degli agricoltori desidera completare l’attività quotidiana con un solo dispositivo. Attualmente, la maggior parte deve passare da più app o dispositivi, creando una grande quantità di lavoro extra che limita la produttività e crea frustrazione. Ciò è essenziale per l’agricoltura e la salute degli animali, poiché la capacità di connettere e condividere informazioni e dati tra dispositivi è una funzione necessaria per il successo aziendale.

L’Internet of Things (IoT) sta guadagnando slancio, con dispositivi intelligenti sempre più in grado di offrire questa interoperabilità. Secondo l’agenzia di ricerca Gartner, si prevede che 20,5 miliardi di dispositivi connessi saranno in uso nel 2020, rispetto ai 6 miliardi del 2016. Le aziende che utilizzano la connettività tra i loro processi operativi e dispositivi sono ben posizionate per offrire un’offerta produttiva e redditizia sul mercato.

La maggior parte degli agricoltori non è alla ricerca di cambiamenti significativi. Invece, vogliono che i sistemi esistenti funzionino meglio. Ciò include una raccomandazione e un processo di ordinazione che possono essere eseguiti all’istante, con raccomandazioni e ordini automatici effettuati tramite una piattaforma digitale in pochi secondi. Le industrie agroalimentari nella catena di approvvigionamento dovrebbero considerare il loro ruolo in questo e studiare come possono garantire un’esperienza più fluida per il coltivatore, che a sua volta porterà a una maggiore interazione e fiducia nella catena di approvvigionamento.

Il prossimo passo

Si dice spesso che il 21 ° secolo vedrà l’uso di dati creare una rivoluzione nel settore agricolo simile o di portata maggiore all’introduzione delle macchine agricole motorizzate e dei prodotti chimici nei primi anni del 20 ° secolo. Gli agricoltori useranno i loro dati per applicare i prodotti giusti, alle tariffe giuste e al momento giusto; i distributori useranno i dati per acquistare strategicamente input e per posizionarli correttamente; i produttori useranno i dati per migliorare il modo in cui fabbricano e raccomandano l’uso dei loro prodotti.

“Per le aziende della filiera sarà fondamentale esaminare le proprie operazioni e determinare le aree critiche di produzione per generare valore e proteggersi dal futuro”, conclude Bradshaw. “I leader aziendali devono assicurarsi di guidare la carica e di abbracciare l’innovazione tecnologica o di rischiare di rimanere indietro.”

Forum Internazione di Robotica Agricola: le novità che potresti esserti perso

Il tema dei robot desta sempre molto interesse. Nel nostro caso, quando si tratta di robotica agricola, l’interesse sale alle stelle. Vediamo le novità dalla fiera interazione di robotica agricola.

Si è tenuto a Changwon, in Corea del Sud, la fiera annuale sulla robotica agricola. Il primo giorno si è parlato principalmente delle catene di approvvigionamento e del mercato. Mentre il secondo giorno si è cercato di definire il quadro di un settore, ancora giovane, che cerca di consolidare le sue basi sia in termini di prodotti e servizi offerti a livello di reti di distribuzione: quello dei robot.

Il valore della Robotica Agricola

Come ha sottolineato Cédric Bache (CEO di Vitibot), per la maggior parte, il lavoro che robotizziamo oggi corrisponde al lavoro già meccanizzato. Si tratta quindi di determinare il reale valore aggiunto, in cui i robot possono avere il massimo impatto. Come ad esempio il miglioramento della gestione della sicurezza personale, compensando la mancanza di forza lavoro o le difficoltà lavorative, e quindi gestendo al meglio le priorità. Così come che si tratti di frutticoltura, viticoltura o bestiame, tutti gli esperti hanno insistito sulla necessità di uno ‘sviluppo lento’, tale da poter permettere lo sviluppo di robot che soddisfino le reali esigenze. È necessario quindi, quasi un lavoro su misura che coinvolga più soggetti: il produttore, il cliente, il robot. Il robot deve adattarsi, così come è fondamentale che l’operazione e l’operatore siano compatibili con le funzioni che esso deve svolgere.

Il grande dubbio resta su quella che sarà la scala di sviluppo di queste macchine, e cioè se il futuro sarà sinonimo di grandi o piccoli robot. Tutto dipende dalle esigenze e quindi dal ritorno atteso. Le unità di piccola dimensione ad esempio, possono rispondere maniera più efficace alle varie problematiche lavorative, mentre quelle di dimensioni maggiori a movimentazioni e logistica in generale.

Come sviluppare e distribuire

Gli approcci e le tecnologie differiscono a seconda delle aziende e del loro settore di appartenenza:

Alimentazione

L’elettrico va per la maggiore, e abbiamo l’esempio di Trektor (della Sitia, azienda francese che produce robot per l’agricoltura) che mostra un posizionamento leggermente diverso optando per l’ibrido diesel / elettrico. In questo modo l’obiettivo che ci si pone è di aumentare la durata del robot.

Attrezzature per la robotica agricola

Questo tipo di settore si riferisce principalmente ai robot di grandi dimensioni. L’obiettivo è proporre soluzioni compatibili con gli strumenti esistenti (ad es. Trektor: presa a 3 punti, connessioni idrauliche, ecc.) e ripensare gli strumenti già esistenti (Vitibot, Elatec).

Distribuzione

Alcuni favoriscono una distribuzione localizzata. Ad esempio VitiBot ha scelto di limitarsi a 3 settori geografici e di sviluppare i propri circuiti locali, mentre altri scelgono di passare attraverso una vasta rete di distribuzione basata sui rivenditori (Ecorobotix, Sitia, ecc.).

Considerazioni finali

C’è bisogno di una definizione di standard e di regolamenti sulla robotica agricola, su scala globale, con specifiche per ciascun paese. Inoltre sono necessari corsi di formazione: il sostegno all’introduzione della tecnologia è stato ampiamente discusso, sia che si tratti della formazione dell’agricoltore, di agricoltura di precisione, dei distributori o addirittura del sostegno nel cambiare il tessuto sociale delle comunità rurali.

Agricoltura di precisione negli anni 20′: cosa aspettarsi?

Salutato il 2019 ci affacciamo al nuovo decennio. Gli anni ’20 sembrano promettere bene dal lato tecnologico e innovativo. Vediamo nello specifico qual è la visione del futuro agricolo.

Con l’arrivo di un nuovo anno, è sempre un buon momento per iniziare a riflettere sull’anno precedente e guardare al futuro dell’agricoltura di precisione. Mentre entriamo nel nuovo decennio, è interessante pensare a cosa succederà nel futuro dell’agricoltura nei prossimi 10 anni. Siamo ormai a 30 anni dalla “scadenza” del 2050, che vedrà un aumento della popolazione mondiale e di conseguenze una necessità maggiore di cibo. Ma non tutto è perso, anzi, abbiamo significative opportunità di combattere le sfide nel settore agricole nel prossimo decennio.

I prossimi 10 anni comporteranno progressi, opportunità e sfide entusiasmanti. Di seguito sono elencate alcune delle categorie e dei cambiamenti che potremmo vedere nei prossimi anni. Nessuno può prevedere il futuro. Ma in base all’attuale tipologia di tecnologie nell’agroalimentare, alcuni dei cambiamenti che potremmo vedere nei prossimi anni sono significativi.

Tecnologia e agricoltura di precisione

Tutto ciò è fondamentale per l’agricoltura di precisione e l’agricoltura digitale. Ma non basta guardare al miglioramento della risoluzione satellitare o ai sensori del futuro. Ciò che è importante, invece, è guardare come la tecnologia verrà utilizzata e adottata nei prossimi 10 anni. Per una maggiore diffusione e quindi utilizzo, questa tecnologia, dovrà essere disponibile, economica e utilizzabile. L’obiettivo concreto è realizzare un ritorno sugli investimenti (ROI) immediato nelle coltivazioni per le decisioni che prendiamo.

In Italia alcune startup cominciano a focalizzarsi proprio su questo aspetto, come ad esempio AGRODIGIT, azienda che si occupa della diffusione su larga scala delle tecnologie relative all’Agricoltura di precisione. Con soluzioni su misura per il mercato italiano che hanno come obiettivo un rapporto costi/benefici ottimale.

I progressi tecnologici già disponibili sono sorprendenti, ma i costi o l’uso sono proibitivi nel prendere decisioni quotidiane quando i margini sono stretti. Continuerà a crescere l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, i sensori e l’Internet delle cose (IoT). Si passerà ad un utilizzo quotidiano della gestione dei dati e delle tecnologie.

Automazione per l’agricoltura di precisione

Migliorando la connettività, l’accessibilità della banda larga rurale e l’intelligenza tecnologica, l’automazione è sulla buona strada per rivoluzionare il settore. Il mercato dell’agricoltura dell’IoT dovrebbe crescere da 11,2 miliardi di dollari nel 2018 a 20,9 miliardi entro il 2024.

Tutti conosciamo le auto e i modelli di trattori autonomi, ma il prossimo decennio potrebbe portare ad un’automazione fuori dagli schemi più di quanto abbiamo visto prima. Questo perché la tecnologia, la connettività e la scienza dei dati migliorano. I sistemi di irrigazione automatici basati sulle esigenze meteorologiche e colturali, più ventole di stoccaggio e controlli della temperatura automatici, favoriscono la creazione automatica di posti di lavoro e avvisi più facili sulle potenziali minacce alla produzione o alla commercializzazione. Sono tutti in fase di sviluppo nel settore agroalimentare ma potrebbero diventare più disponibili e sicuri nel prossimo decennio.

Taglia

 Il prossimo decennio sarà una svolta da una generazione più anziana di agricoltori a quella più giovane e nuova e molte decisioni sulle dimensioni (dalle attrezzature, alle aziende agricole, alla manodopera) cambieranno nel corso degli anni 2020, in base a necessità o opportunità da una nuova generazione di decisori.

Trasparenza

Diventa sempre più importante la trasparenza, in particolare negli ultimi anni su innovazioni come la blockchain , la domanda dei consumatori e la regolamentazione. Nel prossimo decennio, questi termini potrebbero diventare più importanti su ciò che sta accadendo come “norma” e meno come parole chiave. Poiché la regolamentazione continua con l’interesse del governo su argomenti come i cambiamenti climatici o la disponibilità di acqua, fornire documenti e le tracce della produzione, potrebbe diventare una necessità per tutte le aziende agricole per produrre e vendere in un mercato aperto. La disponibilità di record di dati per audit, assicurazioni, finanziamenti e altri, crea opportunità per le aziende agricole affinché possano essere preparate per le attività future.

Attività commerciale

Man mano che le moderne aziende agricole cambieranno, anche l’agricoltura che li circonda inizierà a vedere cambiamenti nelle funzioni quotidiane. Abbiamo già visto annunci su nuovi modelli di prezzi (come i prezzi basati sui risultati), o a vedere più fornitori e rivenditori passare ad offrire piattaforme di e-commerce per i clienti per acquistare input e forniture

Un altro grande evento a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio che continuerà negli anni ’20 sarà il consolidamento delle imprese, sia per fusione che per acquisizione. Gli investimenti nella tecnologia agricola sono ancora elevati e stanno maturando. L’anno scorso è stato un anno da record per l’industria che includeva 16,9 miliardi di dollari di fondi distribuiti tra 1.450 investimenti e non sembra che voglia diminuire. Si apriranno nuove opportunità di mercato sia per le imprese che iniziano a supportare nuovi agricoltori e aree emergenti, sia nuove opportunità per supportare le imprese dei paesi in crescita.

Supporto

La componente chiave di tutto ciò che viene fatto nel settore agroalimentare e tecnologico è il supporto, e quella componente non mancherà in futuro. La tecnologia non sostituirà le persone (agricoltori, agronomi, addetti alle vendite, ecc.), contribuiranno solo a rendere le cose più facili, più efficienti e più efficaci. I nuovi agricoltori avranno bisogno di aiuto per navigare in un mondo complesso di decisioni, nuove generazioni di studenti e appassionati verranno nel nostro mondo e continueremo a crescere e collaborare per migliorare il nostro settore per il futuro. Non c’è nulla di più eccitante dell’agricoltura in questo momento, e i prossimi 10 anni continueranno su questa strada.

Nessuno può prevedere il futuro, ma di certo è possibile ipotizzare quale evoluzione avrà l’agricoltura e i servizi ad essa legati nel prossimo decennio.  Pensare ai progressi in arrivo è entusiasmante e rappresenta una sfida per la diffusione delle tecnologie, ma anche per favorire il cambiamento per un’agricoltura sempre più redditizia e sostenibile.

Agricoltura di precisione: 10 progetti PSR 2014-20 (2)

Continuiamo la nostra rubrica “innovazione ed agricoltura”, elencando altri 10 progetti di grande interesse che rientrano nel PSR 2014-2020.

Continuiamo la rubrica innovazione ed agricoltura, analizzando quelli che nella programmazione PSR 2014-2020 risultano essere i progetti di innovazione più interessanti a livello nazionale per l’agricoltura di precisione. L’UE di fatti attua una serie di misure di sviluppo per le aree rurali. In particolare, la Misura 16 del PSR prevede azioni di cooperazione tra centri di ricerca, aziende di servizi ed agricole, tese a stimolare il trasferimento tecnologico e la diffusione delle pratiche più innovative in agricoltura. Vediamo quali sono i progetti più interessanti finanziati in Italia nel 2019.

Vintes

V.In.Te.S Viticoltura Innovazione e Tecnologia per i vini Sanniti è un progetto attuato nell’aria del Sannio Falanghina (città europea del vino 2019) che si pone l’obiettivo di diffondere le più avanzate tecniche relative alla viticoltura di precisione nelle medie e piccole aziende italiane. Nel progetto vengono quindi sviluppate nuove tecnologie hardware e software per la raccolta e la gestione integrata dei big data in viticoltura. Il progetto prevede l’applicazione e la diffusione di una corretta e sostenibile architettura di tecnologie digitali per le piccole e micro-imprese vitivinicole e quindi un’implementazione sostenibile di agricoltura digitale per le stesse.

Acqua in mostra

Il prossimo progetto di cui vogliamo parlare si chiama “Acqua in mostra“. Il progetto, situato in Emilia-Romagna, ha durata di 36 mesi. Si basa sull’irrigazione di precisione, e si pone 3 obiettivi fondamentali: migliorare l’efficienza dei sistemi di irrigazione, le conoscenze tecniche degli agricoltori e sostenere l’attuazione della sottomisura 4.1 del PSR 2014-2020 (Sostegno a investimenti nelle aziende agricole e le relative disposizioni attuative). Per fare ciò, attraverso varie tecniche, attrezzature e corsi di formazione, sarà effettuata un’esposizione di irrigazione di eccellenza. Seguita poi da una sperimentazione tecnologica e un aggiornamento della base di dati qualitativi dei distributori di microirrigazione. Infine, una campagna di informazione sulle più efficienti tecnologie di sistema di business, ottimizzazione mirata degli interventi di irrigazione e loro gestione efficiente. Tra i partner, come capofila troviamo il Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo.

Gestione delle risorse idriche, dei fertilizzanti e dei pesticidi

Rimanendo in Emilia-Romagna, troviamo un altro progetto che invece si riferisce all’Agricoltura di precisione sulle colture orticole industriali. Lo scopo, è migliorare la gestione delle tecniche colturali per portare le coltivazioni ad esprimere al meglio le proprie potenzialità sia in termini produttivi che qualitativi, integrando la performance ambientale. Quindi, quantificare i carichi energetici ambientali e degli impatti potenziali associati a un prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita. Per fare ciò, ci sarà una valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi colturali attuali per elaborare strategie di adattamento a medio termine. Utilizzando anche modelli per la previsione del rischio di infezione da patogeni fungini ed animali. Infine sarà sviluppata un’app, per la lettura del LAI (Indice di Volume Fogliare), che permetterà di stimare la concentrazione critica di azoto e la valutazione della necessità di concimazione. Partner capofila è Conserve Italia Società cooperativa agricola.

Riduzione degli impatti ambientali dei sistemi produttivi

Ci trasferiamo nelle Marche per parlare di “S.F.I.D.A – Smart Farming: Innovare con i Droni l’Ambiente“. A capo del progetto troviamo “Azienda Agricola Passacantando Andrea“. L’obiettivo è quello di creare un sistema di irrorazione aerea di prodotti biologici per la lotta contro le patologie di impianti specializzati da testare sugli oliveti. Gli addetti avranno anche il compio di inserire sensori ad attrezzature dedicate per il controllo della maturazione della drupa, della verifica, tramite lo stato delle foglie, della necessità di effettuare interventi di concimazione e altre verifiche dello stato della pianta e del terreno per monitorare al meglio lo sviluppo delle olive. Così facendo sarà possibile effettuare una rilevazione aerea a bassa quota, i cui sensori multispettrali generano mappe di vigore georeferenziate al fine di una precoce identificazione delle malattie, nonché la gestione differenziata dell’irrigazione e dei trattamenti. Riducendo a questo punto l’uso di concimi e fitofarmaci.

Cereali 4.0

Sempre nelle Marche abbiamo “BIOCEREALS 4.0“. Lo scopo, è quello di rendere più efficiente la gestione agronomica delle aziende agricole biologiche cerealicole marchigiane, mediante le tecnologie dell’agricoltura di precisione e la digitalizzazione della filiera. Questa pratica presuppone l’utilizzo di sistemi di supporto digitali con conseguente possibilità di monitorare le variabili nell’ambiente agricolo attraverso sensori installati nel terreno, indici satellitari e droni. La mappatura dei suoli, inoltre, è importantissima per individuare le caratteristiche del terroir e capire il prodotto che possa offrire la migliore resa. Il progetto consiste nella sperimentazione di un DSS (Sistema di Supporto Decisionale) studiato appositamente per le aziende agricole biologiche.  Parallelamente verrà utilizzato un GIS (Sistema di Informazione Geografica), che permetterà di unire cartografie, eseguire analisi statistiche e gestire i dati attraverso tecnologie database. Montebello Cooperativa Agrobiologica è a capo del progetto.

Clima e agricoltura in area montana

Nella provincia di Trento è stato creato il progetto “C&A 4.0“. Gli obiettivi del progetto:

  1. Garantire alle principali filiere trentine misure in grado di abbattere gli effetti dell’instabilità produttiva quanti/qualitativa causata dal ripetersi di fenomeni atmosferici avversi estremi (come le gelate primaverili).
  2. Creare una relazione tra le potenzialità della difesa attiva e di quella passiva, per rendere tutto il processo efficiente.
  3. Realizzare un mix di soluzioni di difesa attiva grazie ai modelli previsionali basati su dati satellitari. 
  4. Studiare strumenti di difesa passiva quali fondi mutualistici e assicurazioni.

Consorzio Difesa Produttori Agricoli – Co.Di.Pr.A come capofila.

Valutazione ecologica viti resistenti

L’acronimo è “V.E.VI.R“, un progetto sviluppato sempre a Trento, di cui CIVIT Vitis Innovation Società Consortile arl è capofila. Gli obiettivi sono: l’individuazione di varietà resistenti a peronospora e oidio; ridurre il numero di trattamenti e della quantità di prodotti fitosanitari impiegati; limitare le problematiche di convivenza tra viticoltura e centri urbani.

Impollinazione artificiale

In Toscana, invece, l’agricoltura di precisione viene sfruttata per l’impollinazione artificiale degli oliveti. Verranno individuati alcuni oliveti con la presenza di varietà più o meno problematiche come l’Olivastra Seggianese o caratterizzati da diverse situazioni climatiche e agronomiche. Il polline verrà prelevato secondo due diverse modalità: direttamente dagli olivicoltori o mediante il prelievo da parte di ditte specializzate che in seguito potranno fornire il servizio a pagamento agli agricoltori.
La dispersione del polline, invece, avverrà o manualmente ad opera degli agricoltori con piccole macchine portatili, o con l’utilizzo di droni programmati con rotte di volo calibrate per ciascun impianto. CAICT srl – Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana il capofila.

RTK e applicazioni tecnologiche innovative per l’automazione dei processi colturali

RTK 2.0 (capofila) propone l’upgrade tecnologico prototipale della rete regionale NRTK, al fine di creare un sistema affidabile e innovativo che consenta alle aziende agricole di utilizzare il segnale GNSS (Sistema satellitare globale di navigazione) per applicare mappe di prescrizione con sistemi di concimazione a rateo variabile e mappe di raccolta, utilizzando sistemi di guida automatica in precisione RTK. È prevista la creazione di un sistema di gestione orientato all’agricoltura di precisione che consenta di ottenere un controllo completo dell’azienda, integrando dati da diverse fonti, permettendo di adeguare le operazioni colturali ad eventuali vincoli normativi e/o volontari che potrebbero gravare su alcuni appezzamenti aziendali.

SMARTMETEO

La creazione di una rete regionale agrometeo finalizzata al supporto della modellistica fitopatologica e sistemi di allerta intelligenti. L’obiettivo è l’implementazione di protocolli di monitoraggio per le principali colture umbre (olivo-vite-cereali) con redazione di bollettini fitosanitari aziendali. Smartmeteo è il capofila.

Agricoltura di precisione e Intelligenza Artificiale: niente sarà più come prima

L’agricoltura va a rilento, ma le innovazioni e le tecnologie per migliorarla e dare un’accelerata ci sono. Tra queste troviamo l’Intelligenza Artificiale.

L’agricoltura di precisione è una metodologia che in alcuni paesi (come l’Italia) fatica a diffondersi. Tra le cause: la sfiducia da parte degli agricoltori, del gap tecnologico/digitale (digital divide) che c’è tra la varie generazioni e dalla mancanza di formazione in materia. Nonostante ciò, anno dopo anno, assistiamo all’avanzamento tecnologico del settore. E, negli ultimi periodi, l’innovazione che sta prendendo sempre più piede è l’Intelligenza Artificiale (IA). Questa innovazione, promette di rivoluzionare la situazione anche in agricoltura, e lo sta già facendo. Vediamo come.

Intelligenza Artificiale per l’agricoltura di precisione

L’Intelligenza Artificiale è un sistema informatico, integrato in sistemi hardware e software, in grado di automatizzare determinati processi e di prendere scelte in maniera del tutto autonoma, sulla base di determinate variabili. Fondamentale è anche la sua capacità di adattarsi all’ambiente circostante. Risulta quindi essere uno strumento valido per ampliare le capacità dell’agricoltura di precisione. Uno degli obiettivi dell’agricoltura di precisione, o comunque dell’agricoltura 4.0, è garantire l’ottimizzazione delle risorse a disposizione, utilizzando diverse procedure e tecniche di lavoro, con determinati prodotti, al fine di salvaguardare la salute ambientale, nonché quella umana. L’Intelligenza Artificiale cambierà radicalmente il modo di gestire i propri terreni ed ottimizzare le produzioni grazie alla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Esistono già diverse applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in agricoltura, vediamo quali.

Agricoltura di precisione aumentata

La cosiddetta agricoltura aumentata, quella connessa che sfrutta le tecnologie dell’Agricoltura 4.0 come l’Internet delle cose (IoT), consente la raccolta automatizzata di dati, sulla quale gestire il processo decisionale e le azioni che vengono poi messe in atto per la diagnosi precoce delle malattie e dei problemi delle colture. Inoltre si vanno ad ottimizzare gli input e i ritorni agricoli sulla base dell’offerta e alla domanda. Un importante passo in avanti per i Sistemi di Supporto Decisionale (DSS), che sono necessari appunto nel momento in cui, sulla base di determinate informazioni, supportano il processo decisionale. L’obiettivo è aumentare l’efficienza delle risorse del settore agricolo, riducendo l’uso di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci, e aumentando la capacità di gestire i cambiamenti climatici.

L’Intelligenza artificiale viene utilizzata anche per analizzare in maniera più approfondita le previsioni meteo, ottenendo un quadro completo delle effettive conseguenze del cambiamento climatico. Analizzando simulazioni e dati in tempo reale, di eventi meteorologici o disastri ambientali, è possibile individuare punti deboli, così da intervenire tempestivamente successivamente ad un avviso, migliorando la preparazione. Un’Intelligenza che impara da sé e dal mondo che la circonda, così da migliorarne le condizioni di vita.

Infine un’applicazione integrata per il monitoraggio in tempo reale, la modellizzazione e la gestione di sistemi ambientali in scala fedelissima e in maniera quasi immediata che darebbe la possibilità di prevenire problemi come la deforestazione illegale, l’inquinamento, i disastri ambientali, e affrontare al meglio situazioni come l’estrazione dell’acqua. Tutto ciò grazie alla capacità dell’Intelligenza Artificiale di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Intelligenza Artificiale per la Terra

In inglese “AI for Earth“, è il programma internazionale messo in atto da Microsoft nel 2017 per sostenere l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel settore agricolo. Sostiene persone ed organizzazioni nell’affrontare le sfide ambientali globali. L’obiettivo è realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale in ambiti quali il clima, l’agricoltura, la biodiversità e le risorse idriche. Secondo i dati messi a disposizione da Microsoft, il programma ha supportato oltre 300 organizzazioni in più di 60 paesi, mettendo a disposizione qualsiasi tipo di strumentazione. Così come corsi di formazione per chi ha bisogno di adeguarsi ed aggiornarsi.

Fondazione “Bruno Kessler”

Fondazione Kessler è un’associazione italiana che partecipa al programma di Microsoft. Lo scopo principale è sviluppare una soluzione che previene i danni causati dalle ondate di calore. Questo perché le ondate di calore generano impatti significativi nel settore agricolo in termini di siccità, irrigazione insostenibile e diminuzione del rendimento del raccolto. La fondazione ha avuto a disposizione dal programma tutto la strumentazione necessaria a predire e gestire al meglio le ondate di calore nel settore agricolo. La speranza, è di riuscire a proteggere le coltivazioni del territorio italiano. Anno dopo anno, infatti, si dimezzano a causa del caldo e della consequenziale siccità.

Un aiuto, quello dell’Intelligenza Artificiale, che in una situazione climatica e ambientale in cui ci troviamo, è di fondamentale importanza.

I trend tecnologici in agricoltura da tenere d’occhio nel 2020

All’alba del 2020, l’Agritech sembra essere il settore in maggior sviluppo. In questo articolo vediamo quali sono le tendenze più interessanti.

L’Agritech sta rendendo più semplice che mai la raccolta e la condivisione di dati. Questa è un’ottima notizia per agricoltori, proprietari terrieri e investitori. Una raccolta di dati più solida e una maggiore trasparenza dei dati possono aiutare a garantire che i terreni agricoli vengano mantenuti con cura. Questo perché gli agricoltori lavorano per sostenere suoli sani e produrre raccolti remunerativi, anno dopo anno. Dai principali produttori di apparecchiature in ambito robotica all’emergere di nuove startup con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza degli agricoltori delle attività sul campo, ecco cosa ci sarà di interessante per tutto il 2020.

La continua crescita dei FaaS

Farming as a Service (FaaS – Servizi per l’Agricoltura) è ​​il termine comunemente usato per indicare i servizi agricoli in abbonamento o a pagamento in base all’utilizzo (Pay-per-use). Anche se tutto ciò può sembrare complesso, in realtà si riferisce solo all’agricoltura personalizzata. Un proprietario terriero, infatti, che ha bisogno di un contoterzista per servizi specifici, sta sfruttando di fatto l’ecosistema FaaS. Dato il grado di incertezza sul mercato e sui prezzi delle materie prime, FaaS rappresenta di fatti un vantaggio per coloro che stanno cercando di stabilire costi fissi e obiettivi in ​​anticipo. 

Sabanto

Una delle aziende FaaS che stanno avendo più successo è una startup chiamata Sabanto. L’azienda utilizza trattori autonomi per eseguire operazioni di semina e altre colture in fila. Sabanto sta attualmente lavorando per scoprire cosa serve per fornire servizi agricoli autonomi ai coltivatori nel prossimi anni. 

Robot e gestione dei dati

Secondo uno studio effettuato negli Stati Uniti, da un sito di ricerche di mercato, il mercato globale dei robot agricoli è stato valutato 4,1 miliardi di dollari. I principali produttori di apparecchiature come John Deere continuano a lanciare nuovi modelli e nuove macchine, come il suo nuovo drone irroratore. C’è anche un nuovo software che sta cambiando la gestione dei dati portando l’Intelligenza Artificiale nei campi. L’obiettivo è migliorare il monitoraggio e la raccolta dei dati. Ma l’aumento della trasparenza e dell’analisi dei dati in agricoltura va al di là delle migliori capacità delle attrezzature. Mentre gli strumenti agricoli diventano più intelligenti e la gestione dei dati diventa più semplice, è sempre più comune per i proprietari di terreni agricoli firmare contratti di locazione che includono anche la gestione e proprietà dei dati.

Opportunità di investimento in aumento

Il panorama degli investitori agricoli sta cambiando a fianco del resto della modernizzazione del settore agricolo. Startup come FarmTogether mirano ad aiutare un maggior numero di investitori a trarre vantaggio dai terreni agricoli nei loro portafogli di investimento e stanno lavorando per assicurarsi che più persone comprendano la varietà di modi in cui tutto ciò può essere strutturato. Poiché il costante interesse per le società agtech offre oltre agli investimenti tradizionali, nuovi accordi basati sull’equità che continueranno a cambiare le carte in gioco.

I dati sono tutto

I dati sono potere e la sua crescita sta alimentando il potenziamento del proprietario terriero in agricoltura. Gli agricoltori stanno iniziando a capire quanto possa essere prezioso avere una visione completa della salute dei propri terreni agricoli, specialmente quando si tratta dello stato del suolo. Con l’aumento della tecnologia e degli strumenti online, aumenta la presenza dei proprietari terrieri remoti (coloro che non vivono vicino alla loro terra). La condivisione trasparente dei dati può aiutare i proprietari terrieri e gli agricoltori ad allineare i loro obiettivi. Sapere che il suolo di coltivazione avrà bisogno di input la prossima stagione (o un’applicazione nutrizionale pluriennale) ha un reale impatto finanziario per i proprietari terrieri grazie alla capacità di programmare in maniera accurata. La gestione dei dati e l’alfabetizzazione digitale avranno un enorme impatto sui profitti per i proprietari di terreni agricoli nel 2020.

Il leasing digitale

Nell’era della responsabilità online, le nuove piattaforme di noleggio e vendita di terreni agricoli aiutano i proprietari e gli agricoltori a gestire i loro contratti di locazione, registri e riferimenti in modo digitale. Sebbene possa sembrare scoraggiante cambiare le pratiche standard in un settore così tradizionale, ci si sta allontanando dai vecchi accordi basati su di una stretta di mano. Il nuovo standard è che ogni contratto di affitto di terreni agricoli dovrebbe includere requisiti relativi alla lavorazione del terreno, alla consegna dei dati e all’assicurazione. Le locazioni digitali rendono lo scambio di queste informazioni più semplice che mai. Per i proprietari di terreni agricoli che vivono in remoto, i contratti di locazione digitale sono un modo semplice per garantire un contratto di affitto. Potendo anche stabilire una comunicazione di livello più elevato in grado di migliorare le loro relazioni con i loro inquilini di terreni agricoli.

L’Agtech è la soluzione

Mentre l’agricoltura è uno spazio molto tradizionale, non è immune al potere dei progressi tecnologici. Nel 2020, i proprietari di terreni agricoli e gli agricoltori dovranno trovare nuovi modi per creare fiducia e credibilità all’interno delle loro comunità per rimanere competitivi. Per raggiungere questo obiettivo, entrambi i gruppi dovranno avere gli strumenti giusti a portata di mano e la capacità di commercializzarsi costruendo una presenza online per accrescere la propria reputazione.

Software per l’ agricoltura di precisione: Sony ed il nuovo GIS ad elaborazione istantanea.

Sony ha aggiornato la sua soluzione Smart Agriculture e aggiunge la sua tecnologia di imaging e basata sull’intelligenza artificiale per il conteggio degli stand.

Con il lancio dell’aggiornamento della versione 2.0 del software “Smart Agriculture Solution“, Sony dimostra un forte investimento in precision farming. Questo, presentando un prodotto molto evoluto dal punto di vista delle funzioni. La casa giapponese infatti, porta il prodotto per l’agricoltura di precisione su una soluzione avanzata per l’agricoltura. La soluzione è composta da un’unità di rilevamento multispettrale montata su drone ed un software di analisi immediata delle immagini sul campo “Fast Field Analyzer“. Servirà per una gestione immediata della variabilità osservata.

Analisi di grandi aree

Il conteggio del numero di piante consente ai coltivatori di variare l’ intensità della semina, consentendo di prendere decisioni di reimpianto in anticipo e con maggiore precisione. Secondo Sony, l’aggiornamento alla versione 2.0 consentirà ai coltivatori di analizzare grandi aree in maniera veloce ed intuitiva. La società afferma che l’ultima versione del software Smart Agriculture Solution consente una gestione più intelligente, flessibile e robusta. Dando così la possibilità di valutare le colture in fase precoce, ed attuare velocemente semine variabili e uniformi.

Semina ottimizzata

“Questi miglioramenti sono stati progettati per creare una soluzione più potente, e offrire un supporto completo per le decisioni di reimpianto da prendere poco dopo il volo dei droni. Senza la necessità di una connessione Internet”. E’ ciò che afferma Sony. Un altro vantaggio della funzionalità di conteggio del software include una rappresentazione più accurata del campo, grazie al campionamento completo su vasta area. Ciò consente il trapianto sezionale. Inoltre, la soluzione offre approfondimenti per valutare la quantità e la qualità di un impianto. Con le nuove funzionalità statistiche “Pianta mancante” o “Sovrapposizione piante“, il gestore ha a portata di mano dati preziosi che possono guidare il processo decisionale per la semina successiva.

Dati da diverse angolazioni

La versione 2.0 della Smart Agriculture Solution di Sony offre anche la possibilità di valutare i dati da più angolazioni. Con una nuova funzionalità gli utenti possono ora confrontare le mappe delle piantine variabili rispetto all’emergenza effettiva. Inoltre, è possibile tenere traccia dei progressi storici dell’NDVI prima e dopo il trattamento e confrontare le mappe dell’NDVI e delle rese storiche per la stima della resa. Con la funzione di confronto, la qualità dell’analisi legata allo ricerca sul campo dovrebbe aumentare e diventare più efficiente. Questo consentirà agli agronomi di fornire consulenza ragionata ai coltivatori che supportano.

Tempi dimezzati con l’Intelligenza Artificiale

“L’uso dei droni per un numero maggiore di coltivazioni consente un reimpianto sezionale per i coltivatori. Abbinato all’analisi veloce dell’Intelligenza Artificiale sul campo, il reimpianto può potenzialmente essere effettuato lo stesso giorno del conteggio delle coltivazioni. Questo nuovo flusso di lavoro massimizza il potenziale di rendimento e consente di risparmiare sui costi operativi. La soluzione avanzata che Sony ha creato è un importante passo avanti per l’agricoltura digitale“.

Il software versione 2.0 per la Smart Agriculture Solution sarà disponibile a marzo 2020. Gli utenti attuali potranno scaricare automaticamente l’aggiornamento gratuito su pro.sony.

Attualmente, Sony Electronics offre la sua soluzione Smart Agriculture negli Stati Uniti. E’ previsto però di iniziare a offrire la soluzione in Australia a partire dal mese di Gennaio.