La rubrica ‘Innovazione’ della rivista ‘I Grandi Vini’ elegge V.In.Te.S. miglior progetto di innovazione vitivinicola in Campania

Il progetto campano V.In.Te.S. viene definito il più innovativo dalla rivista I Grandi Vini, che gli dedica un articolo. Vediamo di cosa si tratta.

Dalle innovazioni dei giovani imprenditori agricoli, alle nuove modalità di comunicazione, passando per innovazioni di carattere digitale e sostenibile. La rivista I Grandi Vini da ampio spazio alla tematica innovazione in agricoltura attraverso una rubrica dedicata. La Campania è oggetto di attenzione nel numero 112 di gennaio-febbraio (il primo di quest’anno) protagonista con un suo progetto finanziato all’interno del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) Campania, attuato nel Sannio sulla filiera vitivinicola: il progetto V.IN.TE.S (Viticoltura Innovazione e Tecnologia per i Vini Sanniti).

Agricoltura di Precisione

L’agricoltura di precisione non è solo espressione di tecnologie di nuova generazione da applicare in campo, ma un approccio innovativo al mestiere più antico del mondo. L’agricoltura 4.0 è quindi un approccio di lavoro basato sulla raccolta sistematica di dati in campo (big data), la lavorazione degli stessi e l’ottenimento di informazioni analitiche (intelligenza artificiale), in grado di elevare il gestore agricolo da contadino a manager aziendale.

Queste tecnologie rientrano in quella che viene definita Agricoltura 4.0, e cioè una super tecnologia in grado di ricavare informazioni e suggerimenti di ottimizzazione agronomica, sulla base di una serie di dati riferiti a zone con caratteristiche simili (variabilità spaziale) e in diversi anni o stagioni (variabilità temporale).

La tecnologia, attraverso l’utilizzo di specifici algoritmi inseriti nei software di Supporto Decisionale, forniscono informazione centrali per l’ottimizzazione produttiva e la massimizzazione del reddito d’impresa. Le informazioni ottenute, infatti, permetteranno una migliore gestione degli input produttivi.

Il Progetto V.IN.TE.S

Sulla base di questo approccio, il progetto V.In.Te.S., promosso e coordinato da Agrodig.it, è l’esempio dell’applicazione dell’agricoltura 4.0 alle aziende vitivinicole di piccole dimensioni.

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo e la messa in campo di un asset di tecnologie di ultima generazione (4.0), adatte alla piccola dimensione aziendale in termini di costo/beneficio. Inoltre c’è lo sviluppo di un un software di supporto decisionale molto semplice ed intuitivo da utilizzare. Il progetto vuole infatti colmare il gap nella diffusione delle tecnologie relative all’agricoltura di precisione in vitivinicoltura, dovuto principalmente al percepito elevato costo delle tecnologie ed alla scarsa alfabetizzazione digitale dei gestori aziendali in Italia.

“Attraverso il trasferimento tecnologico vogliamo consolidare l’ammodernamento del comparto vinicolo del Sannio con ricadute sul territorio in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica” dichiara Valentino Salvatore, amministratore di Agrodig.it.

Il progetto è sviluppato all’interno di un Gruppo Operativo per l’Innovazione (GOI) costituito da: il capofila Agrodig.it, startup specializzata nello sviluppo e trasferimento di tecnologie digitali in agricoltura; CREA Viticoltura ed Enologia; il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio; la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Benevento; e tre aziende vitivinicole della zona Sannio Falanghina che si sono prestate alla sperimentazione: Il Poggio Vini, Torre dei Chiusi di Domenico Pulcino ed Azienda Agricola Eleonora Morone. Ognuna di esse ha delle dimensioni e delle caratteristiche molto diverse e grazie a questa varietà sarà possibile creare, all’interno del progetto, standard tecnologici e pratiche compatibili con il maggior numero di aziende possibile a livello territoriale e nazionale.

L’innovazione

Come accennato precedentemente, l’obiettivo del progetto è quello di diffondere nelle aree vitivinicole tra le più importanti pratiche e tecnologie di avanguardia da un lato, e quella di rendere la tecnologia sostenibile da un punto di vista economico e gestionale ad un numero più grande possibile di aziende dall’altra. Di conseguenza sarà trasferibile anche al di fuori della zona del Sannio, permettendo l’applicazione in tutta Italia e non solo. Ed è adattabile ad ogni tipologia di azienda. Il progetto si rivolge sopratutto alle piccole e medie imprese, che rappresentano la stragrande maggioranza del tessuto produttivo italiano. L’innovazione quindi sta proprio nel creare “un vestito su misura” a delle realtà produttive specifiche. Piuttosto che trasferire modelli tecnologici sviluppati su specifiche ed esigenze completamente diverse.

Le ricadute

Come sottolineato precedentemente, le ricadute di questo progetto sul territorio sono da interpretare in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ambientale in quanto l’agricoltura di precisione permette un efficientamento degli input produttivi (ore macchina, fitofarmaci, acqua etc.). Questo permette un risparmio, e quindi un impatto positivo in termini ambientali. Da questo ne consegue un impatto sociale importante in termini di salubrità dei territori. Così come la creazione di un modello di sviluppo tecnologico completamente sostenibile per aziende, territori e mercati. Economica per le stesse aziende. In quanto in grado di sviluppare un modello di innovazione tecnologica per realtà di piccola dimensione che troppo spesso vengono tagliate fuori dal discorso di ottimizzazione della redditività aziendale.

L’Agricoltura di Precisione conviene: 5 buoni motivi per rendere più redditiva la tua azienda

I motivi per integrare l’Agricoltura di precisione nelle aziende aumentano sempre di più. In questo articolo, vediamo come la digitalizzazione abbia come obiettivo quello di avere un enorme impatto sul lavoro delle aziende.

Mentre le note scritte a mano e i fogli di calcolo convenzionali diventano un ricordo del passato, la tenuta dei registri digitali sta diventando fondamentale, anche in agricoltura. I sistemi di gestione delle aziende agricole (FMS) e le app, ormai, fanno gran parte del lavoro di elaborazione dei dati, così da rendere il lavoro dell’agricoltore più fluida. Abbracciando la digitalizzazione nella propria attività, le informazioni e i dati vengono comodamente archiviati, e possono essere immediatamente condivisi con un clic sul pulsante di qualsiasi dispositivo a scelta, con qualsiasi membro del team. 

È tempo di riporre le penne, e utilizzare un sistema di gestione per risparmiare tempo, aumentare la precisione della pianificazione, prendere decisioni tempestive e semplificare le relazioni. Un altro tassello importante per l’agricoltura di precisione.

I vantaggi del digitale

Diamo un’occhiata ad alcuni vantaggi chiave che la digitalizzazione dei dati aziendali comporta:

Migliorare la collaborazione tra il team dell’azienda agricola

Quando tutti i membri del team dell’azienda agricola hanno accesso a tutti gli eventi in corso, la collaborazione migliora in modo significativo. Cliccando un pulsante, il team, insieme ai partner di fiducia, può condividere e comunicare le rispettive attività. La possibilità di connettersi con i propri partner e/o collegare diverse fonti di informazione rafforzerà le relazioni.

Tutto ciò, però, comporta una preoccupazione legata ala privacy delle informazioni personali. La digitalizzazione, infatti, richiede una sicurezza di prim’ordine e un buon sistema di gestione prenderebbe in considerazione l’uso della condivisione basata su autorizzazioni. Con il sistema di gestione corretto, è possibile configurare impostazioni di autorizzazione personalizzate e avvisi per consentire il flusso di informazioni tra il team.

Fornire decisioni tempestive

Nelle stagioni critiche in cui non c’è mai abbastanza tempo, avere accesso agli attuali record dell’azienda agricola a portata di mano, permetterà di agire rapidamente, e con sicurezza, in tempo reale. Inoltre, avendo a portata di mano anche le informazioni storiche, si può facilmente fare riferimento ai record per la pianificazione futura. Ancora più importante, il trasferimento digitale di informazioni funziona in entrambi i modi, quindi oltre a fornire le informazioni del team della propria attività, c’è la possibilità di ottenere consigli dai consulenti di fiducia tramite sistema di gestione o l’app. Qualsiasi azione che bisogna svolgere durante la stagione è a portata di mano, sia che si comunichi con operatori, manager, scout o persino con l’agronomo indipendente.

Avere un quadro accurato della propria azienda

La gestione dei record digitali significa che ora si ha a propria disposizione una conoscenza costante e aggiornata di tutte le attività aziendali. Funzionalità come l’inoltro automatico delle informazioni, come le condizioni meteorologiche sul campo e la fase di crescita, aiutano a prendere decisioni stagionali. È possibile generare report su acri di semina, applicazioni e prodotti, e monitorare in modo efficiente lo spostamento dell’inventario. Infine, si può pianificare e assegnare le attività al team all’istante, in modo che tutti sappiano cosa sta succedendo in ogni momento senza dover interrompere il lavoro.

Spesso però preoccupa la funzionalità effettiva della rete internet, con tutte queste funzionalità. D’altro canto, se ci fossero delle problematiche, il sistema mette a disposizione tutta una serie di funzionalità offline che è importante conoscere e saper gestire.

Migliore accesso alle informazioni

Agendo come un hub centrale per il lavoro, i record digitalizzati sono accessibili e condivisibili praticamente ovunque nel team. Il sistema di gestione, utilizzato in maniera corretta, può migliorare le funzioni operative mantenendo le informazioni sicure e riservate. Niente più tempo perso nella ricerca di scartoffie dei documenti storici dell’azienda: ora sono al sicuro per il futuro.

Ora di risparmio nel tempo di amministrazione

Sappiamo tutti che il tempo è denaro e l’incorporazione di un sistema di gestione per i registri dell’azienda può far risparmiare tempo e ore di manodopera. Laddove in passato si potrebbe aver trascorso ore ed ore a svolgere le tradizionali attività di conservazione dei record, le funzioni automatizzate all’interno di un sistema di gestione possono concedere molte più ore di tempo libero.

Il sistema giusto

Vedere i vantaggi dell’adozione di un sistema di gestione per la tenuta dei registri dell’azienda agricola è facile. Decidere quale si adatta alle esigenze della propria operazione individuale può essere un po ‘travolgente. Dato che ci si trova sempre più di fronte a una vasta selezione di strumenti digitali, si dovrebbe considerare una soluzione completa che funge da hub centrale per fornire informazioni accurate a portata di mano per migliorare la produttività complessiva, riducendo al minimo le interruzioni delle operazioni quotidiane e dei flussi di lavoro .

Quindi, come si seleziona e si integra il miglior sistema di gestione per le proprie esigenze di conservazione dei dati? Diamo un’occhiata ad alcune delle caratteristiche che un sistema di gestione completo dovrebbe fornire:

Collaborazione

Per migliorare le prestazioni generali. Ciò include elementi quali la connettività con l’intero team per una gestione più efficiente delle persone, la capacità di visualizzare i piani di raccolta, un modo per tenere traccia dell’inventario e gestire i registri delle attrezzature; anche offline.

Integrazione

Per automatizzare la raccolta dei dati. La piattaforma dovrebbe avere numerose connessioni con sensori, hardware e altri software. Più API (Application Programming Interface) sono presenti nel sistema di gestione, meno dati dovranno essere inseriti e più potente sarà il sistema di gestione per l’azienda.

Fornitori di servizi

Per consentire l’integrazione di  fornitori di servizi di terze parti fidati e il loro software. La piattaforma dovrebbe funzionare con i fornitori di servizi attuali e affidabili, consentendo nel contempo a tali fornitori di servizi di essere più efficienti nella fornitura dei servizi in azienda.

Sicurezza

Linee guida rigorose per la sicurezza e la privacy dei dati dovrebbero essere importanti per ogni membro del team, incluso il provider del sistema. L’uso di impostazioni e avvisi basati su autorizzazioni dovrebbe essere una delle funzionalità principali incorporate in un buon sistema di gestione o app. Ci deve essere la sicurezza che i propri dati siano in buone mani.

Proprietà dei dati

L’incertezza sulla proprietà dei dati probabilmente rende diffidenti su quale azienda lavorare. Un sistema di gestione efficiente e di alta qualità comunicherà chi possiede i dati e cosa significa realmente proprietà. Alcune piattaforme condividono persino le entrate con le aziende agricole che scelgono di partecipare.

Coltivazioni potenziate

Conoscere la propria terra e il sistema di gestione fungerà da hub centrale per l’attività rendendo accessibili i record digitalizzati.

Indipendenza

C’è bisogno di una consulenza indipendente nel proprio interesse e non connessa alla vendita di altri prodotti.

Formazione

Creando una squadra forte, per portare nuove idee, competenze e strumenti per la tenuta dei registri renderà il processo decisionale più semplice e di grande impatto.