Forum Internazione di Robotica Agricola: le novità che potresti esserti perso

Il tema dei robot desta sempre molto interesse. Nel nostro caso, quando si tratta di robotica agricola, l’interesse sale alle stelle. Vediamo le novità dalla fiera interazione di robotica agricola.

Si è tenuto a Changwon, in Corea del Sud, la fiera annuale sulla robotica agricola. Il primo giorno si è parlato principalmente delle catene di approvvigionamento e del mercato. Mentre il secondo giorno si è cercato di definire il quadro di un settore, ancora giovane, che cerca di consolidare le sue basi sia in termini di prodotti e servizi offerti a livello di reti di distribuzione: quello dei robot.

Il valore della Robotica Agricola

Come ha sottolineato Cédric Bache (CEO di Vitibot), per la maggior parte, il lavoro che robotizziamo oggi corrisponde al lavoro già meccanizzato. Si tratta quindi di determinare il reale valore aggiunto, in cui i robot possono avere il massimo impatto. Come ad esempio il miglioramento della gestione della sicurezza personale, compensando la mancanza di forza lavoro o le difficoltà lavorative, e quindi gestendo al meglio le priorità. Così come che si tratti di frutticoltura, viticoltura o bestiame, tutti gli esperti hanno insistito sulla necessità di uno ‘sviluppo lento’, tale da poter permettere lo sviluppo di robot che soddisfino le reali esigenze. È necessario quindi, quasi un lavoro su misura che coinvolga più soggetti: il produttore, il cliente, il robot. Il robot deve adattarsi, così come è fondamentale che l’operazione e l’operatore siano compatibili con le funzioni che esso deve svolgere.

Il grande dubbio resta su quella che sarà la scala di sviluppo di queste macchine, e cioè se il futuro sarà sinonimo di grandi o piccoli robot. Tutto dipende dalle esigenze e quindi dal ritorno atteso. Le unità di piccola dimensione ad esempio, possono rispondere maniera più efficace alle varie problematiche lavorative, mentre quelle di dimensioni maggiori a movimentazioni e logistica in generale.

Come sviluppare e distribuire

Gli approcci e le tecnologie differiscono a seconda delle aziende e del loro settore di appartenenza:

Alimentazione

L’elettrico va per la maggiore, e abbiamo l’esempio di Trektor (della Sitia, azienda francese che produce robot per l’agricoltura) che mostra un posizionamento leggermente diverso optando per l’ibrido diesel / elettrico. In questo modo l’obiettivo che ci si pone è di aumentare la durata del robot.

Attrezzature per la robotica agricola

Questo tipo di settore si riferisce principalmente ai robot di grandi dimensioni. L’obiettivo è proporre soluzioni compatibili con gli strumenti esistenti (ad es. Trektor: presa a 3 punti, connessioni idrauliche, ecc.) e ripensare gli strumenti già esistenti (Vitibot, Elatec).

Distribuzione

Alcuni favoriscono una distribuzione localizzata. Ad esempio VitiBot ha scelto di limitarsi a 3 settori geografici e di sviluppare i propri circuiti locali, mentre altri scelgono di passare attraverso una vasta rete di distribuzione basata sui rivenditori (Ecorobotix, Sitia, ecc.).

Considerazioni finali

C’è bisogno di una definizione di standard e di regolamenti sulla robotica agricola, su scala globale, con specifiche per ciascun paese. Inoltre sono necessari corsi di formazione: il sostegno all’introduzione della tecnologia è stato ampiamente discusso, sia che si tratti della formazione dell’agricoltore, di agricoltura di precisione, dei distributori o addirittura del sostegno nel cambiare il tessuto sociale delle comunità rurali.

Agricoltura 4.0 e Fendt: il trattore a guida autonoma

Agritechnica 2019 è stata la vetrina per tantissime innovazioni. Fendt è stata ancora una volta protagonista col suo Vario di ultima generazione nel campo dell’agricoltura automatizzata.

Si è appena chiusa Agritechnica, la più grande manifestazione sulla tecnologia agricola al mondo e, come raccontato in un precedente articolo, abbiamo visto le più interessanti novità per quanto riguarda l’agricoltura di precisione. Quando si parla di innovazione è però risaputo che bisogna saper guardare molto avanti, e se il mantra odierno è l’agricoltura di precisione, il prossimo passo è rappresentato dall’agricoltura 4.0. Sebbene ci siano tutta una serie di soluzioni per l’agricoltura di precisione, poche vanno ad alimentare il campo dell’agricoltura automatizzata. Fendt questa volta ci ha dato un assaggio di quello che può essere un trattore automatizzato presentando un prototipo molto interessante proprio all’interno di Agrithechnica 2019.

Trionfo ad Agrotechnica

Il famoso produttore tedesco di trattori ha presentato un Fendt 200 Vario VFP a guida completamente autonoma. E’ riuscito ad ottenere infatti la medaglia d’argento per l’innovazione. Ma vediamo più nello specifico su cosa si basa il sistema di giuda autonoma e come rientra nella sfera dell’Agricoltura 4.0 sviluppato in collaborazione con Braun.

Trattore ed interfila a guida autonoma

In pratica, il sistema applicato al trattore, facilita l’utilizzo di combinazioni di attrezzi, in particolare quelli montati sul ventre. Inoltre, migliora la qualità del lavoro e consente anche combinazioni complesse prima ingestibili. C’è un controllo della combinazione trattore-attrezzi, si avvia la guida automatica e gli attrezzi si adattano all’ambiente che lo circondano. Le informazioni necessarie al controllo vengono acquisite e trasmesse dal sistema VPA (Vineyard Pilot Assistant) di Braun basato sull’utilizzo di un laser. Questo laser analizza l’ambiente circostante, incorporando il profilo del terreno e la posizione delle viti e dei pali. Oltre al laser, è presente anche un giroscopio, un anello che serve a registrare la posizione 3D del trattore. La comunicazione tra il sistema VPA e il trattore è resa possibile da un’interfaccia ISOBUS.

Efficienza ed efficacia

Il trattore fa praticamente tutto da solo. E’ quindi un’ottima rappresentazione dell’agricoltura automatizzata. Il macchinario si posiziona automaticamente al centro del filare. Gli attrezzi si adattano in maniera del tutto indipendente l’uno dall’altro, a seconda del proprio piano di lavoro, posizionandosi alla giusta distanza dalla vite. Ciò comporta una riduzione dei danni. Il trattore si attiva all’inizio del filare, per poi parcheggiarsi autonomamente a lavoro ultimato. Questo comporta una significativa riduzione della fatica e del lavoro a cui è sottoposto l’ipotetico conducente. In questo caso, deve semplicemente ricoprire il ruolo di supervisore del lavoro svolto dal trattore. Una soluzione da prendere sicuramente in considerazione e che apre le porte a quello che potrà essere la meccanizzazione automatica in vigneto nel futuro.

Agricoltura 4.0 ed innovazione per le aree interne: il futuro si incontra a Benevento

Benevento cuore dell’innovazione e della sostenibilità con un evento dedicato a tutte le tecnologie e le innovazioni che possano aiutare il risollevamento dell’agricoltura.

Si parla di innovazione e agricoltura 4.0 all’evento “Comunità e Territori Intelligenti: Agricoltura 4.0 / Cultura & Turismo 4.0“. L’evento si è tenuto il 21 novembre 2019 alla Camera di Commercio di Benevento. Personalità di spicco e giovani aziende del Sud Italia pronte a raccontare come sia fondamentale dare una spinta a un’agricoltura che è rimasta troppo indietro.

La situazione attuale

In un periodo storico di profondi cambiamenti, con il sopravvento della rivoluzione digitale, l’agricoltura necessita di tenere il passo dell’evoluzione tecnologica. Strategie non più sostenibili, finanziamenti a singhiozzo, tecnologie pronte ma non utilizzate ed un ricambio generazionale molto teorico. Queste e molte altre le problematiche che non permettono l’evoluzione di cui l’agricoltura in Italia avrebbe bisogno.

Il monito dei protagonisti

L’agricoltura è uno dei settori che ha capito che doveva profondamente innovarsi“. Esordisce così Roberto Pierantoni (Segretario generale della Camera di Commercio di Benevento e direttore di Valisannio), insieme alla mediazione del giornalista Pasquale Carlo (vice presidente Arga Campania). Inoltre, non è passata inosservata l’appassionata e sentita disamina di Carmine Nardone (Presidente Futuridea). Egli infatti sottolinea fermamente le problematiche agricole da combattere: come l’utilizzo della legge del minimo delle piante, o l’accaparramento forzato dei terreni. Tra le soluzioni proposte, per Nardone è fondamentale l’utilizzo della Blockchain contro il falso alimentare e l’attività criminale che c’è dietro, così come il mettere a disposizione tutta una serie di elementi che possa convincere i giovani a restare nel proprio territorio di origine. Di investire e di creare innovazione e sostenibilità su di esso. Infine, dopo le presentazioni delle aziende, Walter Nardone (presidente ODAF Benevento) chiude promettendo una continua divulgazione e formazione nelle aziende dei concetti espressi all’evento.

Coltivare innovazione

Tra le aziende presenti all’evento, una delle più innovative è sicuramente AGRODIGIT Srl. La startup, di cui Valentino Salvatore è il fondatore, è specializzata nella diffusione su larga scala delle tecnologie relative all’agricoltura di precisione (come DSS, IOT, GIS). I problemi del tessuto produttivo, la redditività e le dimensioni delle SAU italiane. Questi alcuni dei problemi a cui AGRODIGIT cerca di dare una soluzione. “Aiutare le PMI” questo è il mantra di Valentino Salvatore, che rispetto a chi sostiene che solo le grandi aziende possano adattarsi all’agricoltura di precisione, assicura che è vero il contrario. AGRODIGIT, inoltre, è anche capofila del progetto V.In.Te.S. (Viticoltura Tecnologia ed Innovazione per i Vini Sanniti), che ha come obiettivo quello di diffondere esperienze, conoscenze e tecnologie che sono state sviluppate e sperimentate in altri settori della produzione agricola e in altri contesti vitivinicoli.

Cooperazione, non individualismo

Questo è l’obiettivo di Giuseppe Savino (Presidente dell’Associazione “Terra Promessa” e fondatore dell’Hub Rurale Vazapp). Inoltre, per Savino, la formazione in agricoltura non funziona. E si è reso conto di come gli agricoltori di un determinato territorio non cooperino e non condividono informazioni ed esperienze. Ognuno guarda al proprio terreno, con un occhio sempre vigile di sfida nei confronti dei vicini. “Incontriamo gli agricoltori nelle loro case, non sanno l’uno cosa fa l’altro. L’agricoltura non ha bisogno solo di agricoltori, ma di persone che vedano l’agricoltura da prospettive diverse”. Da qui nasce Vazapp. Una soluzione del tutto innovativa che permette di creare cene, ed eventi ad elevato carattere emozionale, per far sì che queste persone si incontrino. Spesso ponendo un confronto anche tra padre e figlio, quando c’è mancanza di fiducia e dialogo. Una delle difficoltà che più affligge queste famiglie. Un progetto iniziato in Puglia, ma che si sta espandendo sempre di più in tutta Italia e in Europa. “O la finiamo oppure è la fine”

Biodiversità e tradizione tecnologica

Per il territorio è fondamentale la biodiversità, rintracciando la tradizione con le nuove tecnologie (che i nostri nonni non possedevano). Dà fondamentale importanza, quasi sacralità, al rispetto dell’ambiente e dei nostri terreni Nadia Savino (imprenditrice dell’azienda di famiglia “Azienda Agricola BioLu”). Per migliorare l’ecosostenibilità Nadia propone diverse soluzioni, che integrino tecnologie innovative dell’agricoltura di precisione. Come la raccolta del grano antico tramite la tecnologia 4.0, o l’utilizzo del NIR per prevedere la tempistica ottimale del raccolto, evitando fungini e microtossine, e gestire l’elemento biologico nel momento migliore possibile. L’elemento cruciale è l’utilizzo della Blockchain. Una serie di macchine che lavorano in IOT, inviano informazioni al cloud centrale, che li inserisce successivamente nella Blockchain. Senza poter essere modificate. Certificando così tutti i passaggi e ciò che accade nei campi.

Un Bot per amico

L’ultima azienda a presentare la propria idea di innovazione è Vectis, con il suo progetto SmartField. Luca Capobianco (co-fondatore), illustra anch’egli la necessità dell’utilizzo delle tecnologie di agricoltura di precisione. Nel farlo, fa una precisa distinzione: da un lato coloro che ne hanno compreso l’utilità e quindi la adattano alla propria azienda; dall’altro lato invece i più restii che sostengono “abbiamo sempre fatto così”. La strategia di SmartField si basa sulla creazione di una rete di sensori e centraline che raccoglie dati da campi sanniti utilizzando degli algoritmi. Ciò comporta accessibilità, fruibilità, scalabilità e sostenibilità per l’agricoltore e per il suo terreno. L’elemento di innovazione è la creazione di un chatbot (Ubaldo). Un attore virtuale con il quale si chatta attraverso Telegram. Il ciclo non viene interrotto, dopo che il server ha elaborato i dati in seguito ad un avviso, viene inviato una notifica sul proprio smartphone. Inoltre è possibile inviare e ricevere comandi tramite la chat. Nessun trattamento alla cieca: l’obiettivo di Vectis.

Spazio alle idee 

Nel pomeriggio, è stato presentato un nuovo evento “Startup Meet Benevento“. Alla sua prima edizione, il convegno aveva come obiettivo la contaminazione di idee e risorse tra le varie startup che si sono presentate. Un momento di forte innovazione, in cui, le aziende, avevano la possibilità di conoscere persone del proprio settore o addirittura integrarsi in progetti fuori dal proprio ambito. Tra le aziende, erano presenti anche alcune tra quelle partecipanti all’evento mattutino, come AGRODIGIT. Diverse idee e tecnologie messe in mostra riguardanti sostenibilità, IOT, realtà virtuale, 3D e molto altro ancora. Con la speranza che sempre più persone, sopratutto i giovani, possano sentirsi ispirati, esprimendo le proprie idee, investendoci e radicandole nel proprio territorio d’origine.

Agritechnica 2019 e non solo: gli eventi autunnali sul tema dell’agricoltura di precisione

Le innovazioni che riguardano l’agricoltura di precisione non si fermano di sicuro, e per questo, in ogni angolo del mondo, vengono svolti eventi in cui presentarle. Scopriamo quali sono in Europa, e nel mondo, quelli pianificati tra ottobre e novembre.

Agricoltura di precisione in continua evoluzione e gli eventi a riguardo non mancano. Dalla Germania a Dubai, passando per l’Italia. Vediamo di cosa trattano nello specifico gli eventi, dove si sono svolgono, e quali sono state le innovazioni in campo agricolo.

La Germania che premia

Dal 10 al 16 novembre, ad Hannover, si tiene uno degli eventi più importanti del settore agricolo: “Agritechnica“. L’evento è un’occasione per presentare le novità del settore e premiare le innovazioni che destano più interesse. Oltre che per nuovi macchinari che semplificano il lavoro in campo, per quanto riguarda nello specifico l’agricoltura di precisione, è stata premiata (con una medaglia d’argento) un’azienda che ha presentato un nuovo sistema ISOBUS (protocollo internazionale per la comunicazione elettronica nelle macchine agricole). AGXTEND è l’azienda in questione, che debutta a questo evento, trionfando, grazie al suo sistema ISOMAX. Questo sistema riguarda un pacchetto che permette di rendere più semplice i processi digitali in agricoltura, sia di gestione che a livello lavorativo. Inoltre permette anche il riconoscimento automatico degli attrezzi, facilitandone l’uso. L’hardware del sistema è certificato da AEF (Agricultural Industry Electronics Foundation), mentre il software è open source e disponibile per tutti i marchi.

Il clima cambia: workshop sulla nutrizione di precisione

Il clima e l’efficienza alimentare, sono stati questi i contenuti principali del workshop tenuto da LievitaMente, con la collaborazione dell’azienda Phileo By LeSaffre, alla “74a Fiera Internazionale del Bovino da Latte” che si è tenuto a Cremona. Un focus, quindi, sul rapporto tra performance e sostenibilità, e dell’utilità della nutrizione di precisione. Cambiando il clima, cambia anche la qualità e la quantità dei foraggi che vengono somministrati alle bovine da latte. A livello fisiologico dell’animale ciò comporta dei cambiamenti. Ma in che modo è utile in questo caso la nutrizione di precisione? Rendendo efficiente l’alimentazione degli animali, quando, nel foraggio, può capitare una dispersione delle quote extra di energia in ciò che mangiano (emicellulosa, cellulosa ed altre fonti). Quindi recuperare queste quote, così da riutilizzarle, e diminuire l’utilizzo degli additivi.

Global Grad Show

A Dubai invece, dal 12 al 16 novembre, si terrà la “Dubai Design Week“, al cui interno ci sarà il “Global Grad Show“, uno spazio interamente dedicato alle università, ai giovani provenienti da ogni parte del mondo e alle loro innovazioni. Innovazioni di ogni genere, così come anche di agricoltura di precisione. Infatti, durante la manifestazione, è stato presentato “Polino“, un drone del tutto innovativo. Dietro al progetto c’è Juan José Martínez Guerrero, dell’Istituto Europeo di Design, in Spagna. L’elemento rivoluzionario di questo particolare aeromobile è la capacità di monitorare, gestire ed estendere il processo di impollinazione naturale nelle zone in cui c’è più bisogno. Senza intaccare o violare l’ecosistema.

Agrifood Next: dal 15 al 16 Novembre va in scena l’innovazione e la sostenibilità agroalimentare

Il 15 e il 16 Novembre va in scena a Siena un evento fondamentale che riguarda l’agroalimentare e l’innovazione. Molti i protagonisti, le tecnologie e i workshop in programma.

I temi trattati

Il 15 e il 16 Novembre si terrà a Siena l’Agrifood Next, un evento dove agroalimentare e innovazione saranno le parole d’ordine per un’agricoltura sempre più sostenibile. Agricoltori, imprenditori, ricercatori e giovani che si affacciano a questa realtà, proporranno idee, soluzioni e innovazioni per un’agricoltura più tecnologica e sostenibile. Agricoltura di precisione, territorio ed indicazioni geografiche, formazione, filiere, digitale, blockchain e Big Data, agribusiness, benessere e sostenibilità, questi saranno gli argomenti di riferimento trattati all’interno della manifestazione.

Gli speaker

Più di 50 speakers. Angelo Riccaboni (presidente della Fondazione PRIMA) che, insieme a Mauro Rosati (direttore generale Fondazione Qualivita), introdurrà le tematiche fondamentali dell’evento. Egli sostiene che:”Solo con l’innovazione le imprese agrifood possono coniugare la qualità dei loro prodotti e il necessario rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e sociale, con le loro piccole dimensioni e la giusta esigenza di conseguire adeguati livelli di redditività”. Inoltre ci saranno Francesco Frati (rettore dell’Università di Siena, tra gli sponsor di questa iniziativa) e il sindaco di Siena Luigi De Mossi. Alla presentazione dell’evento il sindaco ha affermato:”L’obiettivo è quello di valorizzare i casi di innovazione tecnologica e organizzativa da parte di piccole e medie imprese del settore agroalimentare e promuovere le figure professionali del futuro, dando ampio spazio ai nostri giovani”. Quindi innovazione per l’agricoltura, il futuro e la sostenibilità al centro delle tematiche trattate. 

Obiettivi

5 saranno i punti cruciali e gli obiettivi su cui si dibatterà: diffondere le best practices e l’innovazione in ambito Agrifood; intercettare nuove forme di finanziamento; formare nuove generazioni di imprenditori capaci di affrontare le sfide e le complessità del mercato; favorire gli investimenti per l’innovazione da parte delle imprese; infine connettere agricoltori, imprese, innovatori, ricercatori, consumatori e finanziatori.

Tecnologia

Inoltre, l’evento prevederà un particolare focus su alcune principali tecnologie: serre idroponiche; fattorie verticali; sistemi evoluti di tracciabilità; blockchain; sistemi di supporto decisionale (DSS, Decision Support System) per la gestione sostenibile di acqua, suolo e ottimizzazione della produzione.

AgriCircus

All’interno della fiera sono previste anche iniziative rivolte cittadini di ogni età, con AgriCircus: tavoli tematici e workshop interattivi, dove imprenditori e ricercatori, promuoveranno soluzioni tecnologiche e di organizzazione utili a supportare le imprese del settore. Interessante sarà anche la possibilità di toccare con mano alcune delle innovazioni, come le serre idroponiche per la coltivazione di piante su Marte. Infine il Salone dell’Orientamento e un Career day, con l’obiettivo di fornire ai più giovani strumenti utili ed un confronto diretto con le realtà del mondo del lavoro.

Maker Faire 2019: va di scena l’agricoltura 4.0

Siamo stati al Maker Faire 2019 a spulciare tra le ultime novità in tema di tecnologia ed innovazione legate al mondo dell’agricoltura 4.0. Abbiamo trovato interessanti sorprese, sia per quello che riguarda gli sviluppatori, sia per le applicazioni presenti a questa edizione.  

Logo ufficiale della fiera.
Una vetrina internazionale

Maker Faire è tra i più grandi eventi internazionali dedicato al mondo dell’innovazione fai-da-te. Aziende, startup e centri di ricerca presentano le più avanzate tecnologie in ambito di sensoristica, robotica e mondo digitale. Dai robot alle protesi intelligenti, fino ad arrivare ad innovativi metodi di fare agricoltura in maniera efficiente e sostenibile per l’ambiente.

Elenchiamo quindi di seguito le più importanti innovazioni tecnologiche in ambito agricolo e di agricoltura 4.0 presentate all’evento:

Le innovazioni del CREA

CREA  – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – il principale Ente di ricerca italiano per le filiere agroalimentari, ha presentato un “trattore sensorizzato per analisi ergonomica e agricoltura di precisione”. Il trattore sfrutta circa mille sensori di pressione applicati al sedile delle macchine agricole. Questi sensori permettono la creazione di una mappa a falsi colori, in tempo reale, delle pressioni esercitate dal corpo dell’operatore sul sedile (seduta e schienale). Successivamente, la mappa, viene trasferita su uno schermo, ed è possibile individuare quali zone del corpo ricevono pressioni eccessive o pressioni a lungo termine. Un’applicazione di sicuro interesse per quanto riguarda la salubrità degli operatori sul lavoro e per la tutela della salute.

Applicazioni della difesa fitosanitaria

SIMODROFILA – E’ stata data grande attenzione anche alle applicazioni e alle innovazioni tecnologiche riguardanti la gestione della difesa delle colture. In questa direzione va il progetto pilota finanziato nell’ambito della misura 16.1 del PSR Lazio 2014-2020. Partenariato Operativo di Innovazione (POI) che riunisce CREA, ENEA, e FOSAN (Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione), così come alcuni produttori di frutta dell’area Sabina (Lazio). Lo scopo del progetto è l’applicazione di nuovi metodi per una difesa integrata delle coltivazioni per la lotta agli insetti dannosi della frutta. Attraverso una rete di monitoraggio geo-referenziato, e l’utilizzo di modelli matematici, il progetto si prefigge l’obiettivo di razionalizzazione l’uso dei fitofarmaci in frutticoltura. Oltre a migliorare i modelli previsionali di sviluppo degli insetti, lo scopo è quello di sfruttare i sistemi hardware e software per diffondere le informazioni sul monitoraggio.

MP102-LABINABAG -Un prototipo di un kit diagnostico molecolare per l’identificazione del patogeno delle piante e l’applicazione della difesa integrata. Ideato dalla Dott.ssa Susanna Pecchia dell’Università di Pisa, il kit, semplice da usare, sopratutto per persone non specializzate, permette di diagnosticare il patogeno in maniera rapida ed economica. La portabilità è garantita dall’utilizzo di uno strumento di mini-PCR (Proteina C Reattiva) portatile a batteria. Fondamentale è l’analisi POC (Point of Care) che il kit può effettuare, sia nella diagnosi fitopatologica, sia nel settore agroalimentare.

Anche i robot fanno la loro parte

AURORA – Auto-Localizzazione di Robot RFID in Ambiente Indoor, è il nome del robot presentato dall’Università di Pisa. AURORA ha lo scopo di ridurre al minimo il costo e la complessità dei sensori a bordo dei robot, così da favorirne sempre la diffusione su larga scala. Questo grazie all’incrocio di dati raccolti dal sistema RFID (identificazione a radiofrequenza) con sistemi applicati ai robot e l’integrazione di algoritmi innovativi di data-fusion e tracciamento. Pur nascendo per l’ambiente indoor, questo progetto può essere applicato anche a dinamiche outdoor (come l’agricoltura di precisione) dando un’alternativa al comune sistema di localizzazione GPS. 

Considerazioni finali

Insomma, che si tratti di sistemi per ottimizzare l’utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura o di robot per l’automazione e l’agricoltura 4.0, Maker Faire si conferma l’evento di innovazione più importante per l’agricoltura italiana. Nato e concepito come manifestazione strettamente legata al mondo maker e fablab, apre sempre più a soluzioni dedicate da centri di ricerca  specializzati nello sviluppo e diffusione dell’innovazione nel comparto agricolo italiano. Sarebbe interessante vedere nel bel paese più manifestazioni di questo genere, dove agricoltori, ricercatori ed innovation broker possano dialogare e magari sviluppare soluzioni dedicate insieme. Un primo passo è stato fatto nella creazione di un padiglione dedicato alle startup all’ultima EIMA, ma è ancora lunga ed impervia la strada per la via italiana al precision farming.