L’agricoltura di precisione migliora la produttività.

La produttività e l’efficienza sono gli obiettivi principali di ogni singola azienda agricola. Per questo è fondamentale sottolineare ogni volta quelle tecnologie e innovazioni che migliorano la produttività: FieldView è una di quelle.

alt= logo climate fieldview

A settembre è arrivato in Italia FieldView. Una piattaforma a pagamento creata da Climate Corporation (una società americana di agricoltura digitale), acquisita poi dal colosso tedesco Bayer. La piattaforma permette un’applicazione completa di cicli di agricoltura di precisione, con risultati importanti. Vediamo quali.

FieldVieW e agricoltura di precisione

“Una piattaforma per l’agricoltura digitale che ti aiuta a massimizzare la tua produttività“, è così che viene definita sul sito ufficiale. E’ un’applicazione che permette di gestire, secondo l’agricoltura di precisione, i propri terreni in maniera consapevole. Gli agricoltori, in maniera del tutto autonoma, avendo a disposizione un’ampia mole di dati che si è creata anno dopo anno, possono decidere cosa fare sulle proprie coltivazioni. E’ possibile quindi gestire i mezzi tecnici al meglio ed a rateo variabile, tutto attraverso l’applicazione.

Fieldview èun servizio a pagamento, e prevede 2 tipologie di servizi: FieldView Prime e FieldView Plus. Il primo tipo di sottoscrizione costa 120€, e prevede servizi limitati a immagini sullo stato dell’appezzamento, monitoraggio, mappe di consumo di acqua per la coltura e meteo per appezzamento. Il secondo invece, che varia il costo in base al numero di ettari del terreno (4€ per ettaro), oltre alle funzioni precedenti ingloba altri tipi di analisi e le varie funzioni di prescrizione. Inoltre, è possibile acquistare un dispositivo chiamato Climate FieldView, che consente di mappare le operazioni in tempo reale. Il dispositivo costa 240€ per unità. Infine, per utilizzare la piattaforma, serve solo un tablet e l’app scaricabile gratuitamente sul dispositivo. 

E’ possibile raggruppare le varie funzionalità di FieldView in 3 gruppi, vediamo quali sono. 

Dati sempre a portata di mano

Nella gestione dei dati, fondamentale è FieldView Drive, un dispositivo hardware utilizzabile in cabina. Il dispositivo viene attaccato alla presa diagnostica CAN (un tipo di presa presente nei macchinari) del macchinario per ottenere tutta una serie di dati riguardanti il macchinario stesso e dell’appezzamento su cui si sta lavorando, in tempo reale. Drive permette di collegare i macchinari via Bluetooth al tablet, così da monitorare i dati sul campo.

Inoltre, tra le funzioni che la piattaforma mette a disposizione, è possibile trasferire, in maniera molto semplice (automatica o manuale), dati storici in proprio possesso nelle piattaforme di gestione di aziende agricole e di fornitori di macchinari, all’interno del proprio account FieldView. Ciò permette di non perdere tutti i dati acquisiti nel corso del tempo, e di gestirli ed organizzarli in maniera produttiva, grazie alla piattaforma. Questi dati, possono essere condivisi rendendoli disponibili ad altri agricoltori o aziende che utilizzano la piattaforma, che possono utilizzarli nei loro appezzamenti, o possono aiutare gli agricoltori nel prendere decisioni. Interessante è anche la possibilità che permette di utilizzare i dati, confrontando le mappature digitali e le performance del terreno per scegliere il seme migliore per la stagione successiva.

Mappe digitali

Le mappe digitali sono fondamentali nell’agricoltura di precisione, per confrontare i dati più importanti e capire in che modo le pratiche agronomiche possono influenzare la resa. Per semplificare il lavoro, è possibile utilizzare le immagini satellitari grazie al Climate FieldView. Si utilizza una procedura brevettata per fornire immagini satellitari coerenti con il proprio terreno, rilevate dai satelliti Sentinel 2, e adattate con un algoritmo che permette di capire la performance della coltura appena raccolta. Rilevando eventuali problemi, relativi a una particolare stagione, è così possibile decidere se intervenire per proteggere la resa. Nel rilevare problemi di natura varia, è possibile sfruttare anche le mappe di monitoraggio del terreno, per identificarli e impostare un segnacampo come promemoria della posizione problematica. Anche in questo caso, questo tipo di informazione è condivisibile con altri soggetti del settore che utilizzano la piattaforma. 

Prescrizioni di semina in agricoltura di precisione

La prescrizione, è la funzione che permette di ottimizzare la produzione. Essa utilizza i dati dell’appezzamento, così da raccogliere informazioni preziose, ottimizzando gli input. Si possono creare, in breve tempo, prescrizioni a rateo variabile, o semina multipla, grazie all’applicazione sul tablet. Utilizzando i dati storici e le analisi dell’appezzamento si possono generare prescrizioni di semina personalizzate, in base alla resa o agli obiettivi di redditività.

Tra i partner della piattaforma troviamo aziende del calibro di John Deere o di CNH Industrial, per citarne alcuni. Questi hanno stipulato una partnership in cui il punto di forza è rendere le varie piattaforme interoperabili con FieldView affinché gli utenti possano trasferire i loro dati in maniera semplice ed automatica, rendendo FieldView compatibile con le varie piattaforme e i macchinari. Partner di livello, a testimoniare il successo di questa piattaforma che, dal 2013, si sta diffondendo in tutto il mondo. In particolar modo nei paesi più coinvolti nell’agricoltura digitale, tra cui anche l’Italia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *