Con l’arrivo di un nuovo anno, è sempre un buon momento per iniziare a riflettere sull’anno precedente e guardare al futuro dell’agricoltura di precisione. Mentre entriamo nel nuovo decennio, è interessante pensare a cosa succederà nel futuro dell’agricoltura nei prossimi 10 anni. Siamo ormai a 30 anni dalla “scadenza” del 2050, che vedrà un aumento della popolazione mondiale e di conseguenze una necessità maggiore di cibo. Ma non tutto è perso, anzi, abbiamo significative opportunità di combattere le sfide nel settore agricole nel prossimo decennio.
I prossimi 10 anni comporteranno progressi, opportunità e sfide entusiasmanti. Di seguito sono elencate alcune delle categorie e dei cambiamenti che potremmo vedere nei prossimi anni. Nessuno può prevedere il futuro. Ma in base all’attuale tipologia di tecnologie nell’agroalimentare, alcuni dei cambiamenti che potremmo vedere nei prossimi anni sono significativi.
Tecnologia e agricoltura di precisione
Tutto ciò è fondamentale per l’agricoltura di precisione e l’agricoltura digitale. Ma non basta guardare al miglioramento della risoluzione satellitare o ai sensori del futuro. Ciò che è importante, invece, è guardare come la tecnologia verrà utilizzata e adottata nei prossimi 10 anni. Per una maggiore diffusione e quindi utilizzo, questa tecnologia, dovrà essere disponibile, economica e utilizzabile. L’obiettivo concreto è realizzare un ritorno sugli investimenti (ROI) immediato nelle coltivazioni per le decisioni che prendiamo.
In Italia alcune startup cominciano a focalizzarsi proprio su questo aspetto, come ad esempio AGRODIGIT, azienda che si occupa della diffusione su larga scala delle tecnologie relative all’Agricoltura di precisione. Con soluzioni su misura per il mercato italiano che hanno come obiettivo un rapporto costi/benefici ottimale.
I progressi tecnologici già disponibili sono sorprendenti, ma i costi o l’uso sono proibitivi nel prendere decisioni quotidiane quando i margini sono stretti. Continuerà a crescere l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, i sensori e l’Internet delle cose (IoT). Si passerà ad un utilizzo quotidiano della gestione dei dati e delle tecnologie.
Automazione per l’agricoltura di precisione
Migliorando la connettività, l’accessibilità della banda larga rurale e l’intelligenza tecnologica, l’automazione è sulla buona strada per rivoluzionare il settore. Il mercato dell’agricoltura dell’IoT dovrebbe crescere da 11,2 miliardi di dollari nel 2018 a 20,9 miliardi entro il 2024.
Tutti conosciamo le auto e i modelli di trattori autonomi, ma il prossimo decennio potrebbe portare ad un’automazione fuori dagli schemi più di quanto abbiamo visto prima. Questo perché la tecnologia, la connettività e la scienza dei dati migliorano. I sistemi di irrigazione automatici basati sulle esigenze meteorologiche e colturali, più ventole di stoccaggio e controlli della temperatura automatici, favoriscono la creazione automatica di posti di lavoro e avvisi più facili sulle potenziali minacce alla produzione o alla commercializzazione. Sono tutti in fase di sviluppo nel settore agroalimentare ma potrebbero diventare più disponibili e sicuri nel prossimo decennio.
Taglia
Il prossimo decennio sarà una svolta da una generazione più anziana di agricoltori a quella più giovane e nuova e molte decisioni sulle dimensioni (dalle attrezzature, alle aziende agricole, alla manodopera) cambieranno nel corso degli anni 2020, in base a necessità o opportunità da una nuova generazione di decisori.
Trasparenza
Diventa sempre più importante la trasparenza, in particolare negli ultimi anni su innovazioni come la blockchain , la domanda dei consumatori e la regolamentazione. Nel prossimo decennio, questi termini potrebbero diventare più importanti su ciò che sta accadendo come “norma” e meno come parole chiave. Poiché la regolamentazione continua con l’interesse del governo su argomenti come i cambiamenti climatici o la disponibilità di acqua, fornire documenti e le tracce della produzione, potrebbe diventare una necessità per tutte le aziende agricole per produrre e vendere in un mercato aperto. La disponibilità di record di dati per audit, assicurazioni, finanziamenti e altri, crea opportunità per le aziende agricole affinché possano essere preparate per le attività future.
Attività commerciale
Man mano che le moderne aziende agricole cambieranno, anche l’agricoltura che li circonda inizierà a vedere cambiamenti nelle funzioni quotidiane. Abbiamo già visto annunci su nuovi modelli di prezzi (come i prezzi basati sui risultati), o a vedere più fornitori e rivenditori passare ad offrire piattaforme di e-commerce per i clienti per acquistare input e forniture.
Un altro grande evento a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio che continuerà negli anni ’20 sarà il consolidamento delle imprese, sia per fusione che per acquisizione. Gli investimenti nella tecnologia agricola sono ancora elevati e stanno maturando. L’anno scorso è stato un anno da record per l’industria che includeva 16,9 miliardi di dollari di fondi distribuiti tra 1.450 investimenti e non sembra che voglia diminuire. Si apriranno nuove opportunità di mercato sia per le imprese che iniziano a supportare nuovi agricoltori e aree emergenti, sia nuove opportunità per supportare le imprese dei paesi in crescita.
Supporto
La componente chiave di tutto ciò che viene fatto nel settore agroalimentare e tecnologico è il supporto, e quella componente non mancherà in futuro. La tecnologia non sostituirà le persone (agricoltori, agronomi, addetti alle vendite, ecc.), contribuiranno solo a rendere le cose più facili, più efficienti e più efficaci. I nuovi agricoltori avranno bisogno di aiuto per navigare in un mondo complesso di decisioni, nuove generazioni di studenti e appassionati verranno nel nostro mondo e continueremo a crescere e collaborare per migliorare il nostro settore per il futuro. Non c’è nulla di più eccitante dell’agricoltura in questo momento, e i prossimi 10 anni continueranno su questa strada.
Nessuno può prevedere il futuro, ma di certo è possibile ipotizzare quale evoluzione avrà l’agricoltura e i servizi ad essa legati nel prossimo decennio. Pensare ai progressi in arrivo è entusiasmante e rappresenta una sfida per la diffusione delle tecnologie, ma anche per favorire il cambiamento per un’agricoltura sempre più redditizia e sostenibile.