Agricoltura di precisione: 10 progetti PSR 2014-20 (1)

Il PSR 2014-20 è una misura messa in atto dall’Unione Europea per favorire lo sviluppo e la cooperazione tra i diversi attori della comunità europea. Andiamo a vedere quali sono i migliori progetti italiani.

L’Italia è un paese caratterizzato, dal punto di vista agricolo, da dimensioni limitate, scarsa organizzazione e bassa propensione all’Innovazione. A questo si aggiungono condizioni di contesto geografico, demografico, socio-economico ed infrastrutturale poco favorevoli. La comunicazione è difficile, sopratutto nelle zone rurali, e la realizzazione di economie di scala è più complicata per le attività agricole. Per contrastare questi ed altri limiti alla diffusione dell’innovazione dell’agricoltura di precisione, l’UE attua una serie di misure di sviluppo per le aree rurali. In particolare, la Misura 16 del PSR prevede appunto azioni di cooperazione tra centri di ricerca, aziende di servizi ed agricole, tese a stimolare il traferimento tecnologico e le pratiche più innovative. Andiamo quindi a vedere quali sono i progetti più interessanti finanziati in Italia nel 2019 per l’agricoltura di precisione, e cosa possiamo attenderci come risultati concreti nel breve periodo.

La misura 16 per l’agricoltura di precisione

Parte della programmazione PSR ha come obiettivo quello di incoraggiare la cooperazione tra gli operatori della stessa filiera a lavorare e promuovere l’integrazione attraverso accordi di partenariato di scopo. Di conseguenza, l’azione non può però essere utilizzata per sostenere attività ed investimenti già in atto, ma solo per realizzare nuovi progetti nelle tematiche riguardanti: innovazione in agricoltura, turismo rurale, contrasto ai cambiamenti climatici, agricoltura sociale, educazione alimentare e ambientale. Ad oggi l’Emilia Romagna sembra essere la regione più attiva con circa 128 progetti finanziati. Vediamone qualcuno.

Lotta agli antibiotici nella suinicoltura con il progetto Antibiotic-Free

L’utilizzo di antibiotici nella suinicoltura è un probema sia pe la salute animale che per la qualità stessa della carne ottenuta. Il progetto Antibiotic-Free – Riduzione dell’impiego di antibiotici nell’allevamento del suino pesante mira proprio alla riduzione nell’utilizzo degli antibiotici negli allevamenti suini, attraverso un monitoraggio costante dell’area di allevamento. Il progetto si sviluppa su circa dieci allevamenti di suini nel territorio Emiliano ed ha l’obiettivo di diminuire l’uso di antibiotici proprio per ottenere una carne di qualità superiore. Quindi gli indicatori utilizzati sono appunto quelli riguardandi l’analisi sanitaria, la mortalità, i consumi alimentari, resa del mangime e resa di macellazione. Inoltre, durante il macello, verrano effettuati dei rilievi per la diagnosi di patologie e la creazione di una strategia di terapia mirata. Ogni singolo allevamento avrà il proprio feedback, confrontando risultati ottenuti con l’utilizzo dell’antibiotico e con il nuovo metodo in riduzione.

Cavin – Cavitazione vinacce per creazione di energia

La valorizzazione deli scarti della produzione vitcola è invece il tema centrale del progetto CaVin Cavitazione vinacce per valorizzazione a fini energetici attuato nella zona di Reggio Emilia.

Il progetto ha l’obiettivo di ottenere energia elettrica dalle vinacce delle uve, attraverso un processo detto di ‘cavitazione’. Processo appunto che permette l’ottenimento di biogas dalle uvacce . Nel progetto sono quindi coinvolte un’azienda agricola con un impianto di biogas ed un’azienda vitvinicola che mette a disposizione i propri scarti di lavorazione. Il soggetto capofila è quindi il Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A..

Il progetto vuole dunque fare da volano per l’organizzazione di una filiera che unisca aziende agricole, impianti e sistemi per la valorizzazione energetica degli scarti della produzione agricola

Quasar – riduzione nell’uso di funghicidi in viticoltura

Altro progetto in ambito vitivinicolo è quindi Quasar (QUALITA’ E SOSTENIBILITA’ DEI VINI TIPICI DELL’ARETINO). Attuato nell’area dell’Aretino, il progetto ha come obiettivo la diffusione di conoscenze e tecnologie per la sostenibilità ambientale in viticoltura di precisione. Di consuguenza il progetto prevede l’installazione di 10 stazioni meteorologiche dislocate in maniera omogenea sul territorio. Le centraline metereologiche grazie alla spazializzazione dei dati raccolti riescono a caprire un totale di 812 ettari di vigne. I dati raccolti vengono poi analizzati da un DSS (Decision Support System), restituendo indicazioni puntuali sullo stato del rischio di infezione dei vigneti. L’analisi dei dati microclimatici e il supporto dato dal software nella strategia di difesa, permetto un risparmio atteso del 50% di trattamenti anno su anno. Nel progetto infine figurano la Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino ed il CREA VE di Arezzo.

Innovazioni biotecnologiche e agricoltura di precisione con il progetto Breednet

Inoltre, progetto molto interessante messo in atto nella regione Liguria è “Breednet“. Un progetto quindi che si concentra sul miglioramento biologico delle varietà floricole attraverso l’ibridazione. In altre parole il GOI si propone l’introduzione di nuove varietà di fiori, l’utilizzo di energie rinnovabili e l’applicazione di tecniche di agricoltura di precisione. Partner del progetto sonoquindi Confagricoltura Liguria, CREA FSO (Unità di ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali) e l’azienda agricola Andrea Mansuino.

Vintes – viticoltura di precisione a 360 gradi

Chiudiamo infine con un interesante progetto attuato questa volta in Sud Italia. V.In.Te.S Viticoltura Innovazione e Tecnologia per i vini Sanniti è un progetto attuato nell’aria del Sannio Falanghina (città europea del vino 2019) che si pone l’obiettivo di diffondere le più avanzate tecniche relative alla viticoltura di precisione nelle medie e piccole aziende dell’area. Nel progetto vengono quindi sviluppate nuove tecnologie software per la raccolta e la gestione integrata dei big data in viticoltura. Il progetto prevede l’applicazione e la diffusione di una corretta e sostenibile architettura di tecnologie digitali per le piccole e micro-imprese vitivinicole.

Progetto, obiettivi e partner

La parte più innovativa del progetto prevede appunto lo sviluppo di uno strumento hardware/software in grado di raccogliere e gestire i dati georeferenziati in maniera automatica e semplificata. Così facendo è possibile supportare il produttore su importanti decisioni produttive strategiche (gestione suolo, parete vegetale, e difesa fitosanitaria) in maniera semplificata ed accessibile. Il prototipo sarà reso disponibile in maniera gratuito alla fine dello sviluppo progettuale.

Inoltre il sogetto capofila è questa volta una startup sannita, AGRODIGIT s.r.l. che ha ad oggetto appunto lo sviluppo e la diffusione di tecnologie digitali, per l’agricoltura di precisione, di facile accesso per le imprese agricole di ogni tipologia.

Il boom dell’agricoltura 4.0: nuove soluzioni per l’agricoltura di precisione

Il 4 novembre 2019, a Roma, è andato in scena un evento che ha creato particolare interesse nel mondo dell’agricoltura di precisione chiamato “Agricoltura digitale 4.0: sicurezza, sostenibilità e casi virtuosi”, organizzato da Confagricoltura, Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti. Durante questo convengo sono stati presentati alcuni dati provenienti da uno studio effettuato dall’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e dall’Università di Brescia. Secondo questo studio, il mercato dell’agricoltura 4.0 sta crescendo in maniera esponenziale. Andiamo a vedere in che modo.

Mercato 4.0 in crescita

7 miliardi di dollari nel 2018. E’ questo il valore del mercato 4.0 nel mondo. Di cui il 30% è attribuito all’Europa, mentre in Italia il 5% (18% europeo) che corrisponde a un valore che si aggira tra 370 e 430mln di euro. Le aziende prese in esame sono più di un centinaio, e comprendono protagonisti del settore e startup innovative.

Innovazioni all’ordine del giorno

In Italia, le soluzioni tecnologiche disponibili, utilizzate sopratutto per la tracciabilità del Made in Italy, sono circa 133. Secondo lo stesso studio, ciò ha permesso al 38% delle aziende del settore di migliorare il processo di produzione, riducendo tempi e costi. Ma è l’agricoltura 4.0 che desta sempre più interesse tra gli agricoltori: circa 300 soluzioni già presenti sul mercato. Soluzioni basate, per l’appunto, maggiormente sull’agricoltura di precisione. Queste innovazioni, vengono utilizzate dal 55% di più di 700 aziende intervistate in questa ricerca, a prescindere dall’età e il titolo di studio di chi c’è dietro. Un ruolo da protagonista nell’inserimento di queste tecnologie è da attribuire alle startup. 500 startup a livello globale, 2,9 miliardi di dollari di investimenti raccolti (con il 24% per la 4.0). L’Italia gode solo dell’1% di questi finanziamenti, eppure è il primo paese in Europa per adattamento al 4.0.

Situazione ambientale

Secondo Teresa Bellanova (Ministro delle Politiche Agricole), accorsa durante l’evento, nell’ottica dell’Agricoltura 4.0, uno degli elementi di fondamentale importanza è l’elemento climatico/ambientale. Essa sottolinea con fermezza il palese cambiamento del clima nel paese italiano, e di come sia necessario effettuare un cambio di rotta, passando da un’economia cosiddetta “lineare” ad una “circolare”. E l’agricoltura deve essere parte della soluzione, promuovendo ed adottando approcci sostenibili per l’uomo e per la natura stessa. Viene poi specificato come le misure per l’agricoltura, introdotte nella legge di bilancio, siano di fondamentale importanza.

Innovazioni per la sicurezza alimentare

Infine, un focus su quelle che sono le innovazioni che riguardano la sicurezza delle coltivazioni a livello di difesa fitosanitaria. Come sostiene infatti Alberto Ancora (presidente di Federchimica-Agrofarma): “L’innovazione è la chiave per promuovere la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale nel settore agricolo”. Per farlo, sempre più aziende del settore agrofarmaco investono il 6% del budget R&S per sviluppare molecole sempre più efficaci, e con l’impatto minore. Non da meno fa il settore dei fertilizzanti, che attraverso dispositivi come i sensori prossimali e GPS, che permettono di misurare le carenze nutritive delle colture, viene valutato se e di quale fertilizzante ci sarà bisogno.

Maker Faire 2019: va di scena l’agricoltura 4.0

Siamo stati al Maker Faire 2019 a spulciare tra le ultime novità in tema di tecnologia ed innovazione legate al mondo dell’agricoltura 4.0. Abbiamo trovato interessanti sorprese, sia per quello che riguarda gli sviluppatori, sia per le applicazioni presenti a questa edizione.  

Logo ufficiale della fiera.
Una vetrina internazionale

Maker Faire è tra i più grandi eventi internazionali dedicato al mondo dell’innovazione fai-da-te. Aziende, startup e centri di ricerca presentano le più avanzate tecnologie in ambito di sensoristica, robotica e mondo digitale. Dai robot alle protesi intelligenti, fino ad arrivare ad innovativi metodi di fare agricoltura in maniera efficiente e sostenibile per l’ambiente.

Elenchiamo quindi di seguito le più importanti innovazioni tecnologiche in ambito agricolo e di agricoltura 4.0 presentate all’evento:

Le innovazioni del CREA

CREA  – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – il principale Ente di ricerca italiano per le filiere agroalimentari, ha presentato un “trattore sensorizzato per analisi ergonomica e agricoltura di precisione”. Il trattore sfrutta circa mille sensori di pressione applicati al sedile delle macchine agricole. Questi sensori permettono la creazione di una mappa a falsi colori, in tempo reale, delle pressioni esercitate dal corpo dell’operatore sul sedile (seduta e schienale). Successivamente, la mappa, viene trasferita su uno schermo, ed è possibile individuare quali zone del corpo ricevono pressioni eccessive o pressioni a lungo termine. Un’applicazione di sicuro interesse per quanto riguarda la salubrità degli operatori sul lavoro e per la tutela della salute.

Applicazioni della difesa fitosanitaria

SIMODROFILA – E’ stata data grande attenzione anche alle applicazioni e alle innovazioni tecnologiche riguardanti la gestione della difesa delle colture. In questa direzione va il progetto pilota finanziato nell’ambito della misura 16.1 del PSR Lazio 2014-2020. Partenariato Operativo di Innovazione (POI) che riunisce CREA, ENEA, e FOSAN (Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione), così come alcuni produttori di frutta dell’area Sabina (Lazio). Lo scopo del progetto è l’applicazione di nuovi metodi per una difesa integrata delle coltivazioni per la lotta agli insetti dannosi della frutta. Attraverso una rete di monitoraggio geo-referenziato, e l’utilizzo di modelli matematici, il progetto si prefigge l’obiettivo di razionalizzazione l’uso dei fitofarmaci in frutticoltura. Oltre a migliorare i modelli previsionali di sviluppo degli insetti, lo scopo è quello di sfruttare i sistemi hardware e software per diffondere le informazioni sul monitoraggio.

MP102-LABINABAG -Un prototipo di un kit diagnostico molecolare per l’identificazione del patogeno delle piante e l’applicazione della difesa integrata. Ideato dalla Dott.ssa Susanna Pecchia dell’Università di Pisa, il kit, semplice da usare, sopratutto per persone non specializzate, permette di diagnosticare il patogeno in maniera rapida ed economica. La portabilità è garantita dall’utilizzo di uno strumento di mini-PCR (Proteina C Reattiva) portatile a batteria. Fondamentale è l’analisi POC (Point of Care) che il kit può effettuare, sia nella diagnosi fitopatologica, sia nel settore agroalimentare.

Anche i robot fanno la loro parte

AURORA – Auto-Localizzazione di Robot RFID in Ambiente Indoor, è il nome del robot presentato dall’Università di Pisa. AURORA ha lo scopo di ridurre al minimo il costo e la complessità dei sensori a bordo dei robot, così da favorirne sempre la diffusione su larga scala. Questo grazie all’incrocio di dati raccolti dal sistema RFID (identificazione a radiofrequenza) con sistemi applicati ai robot e l’integrazione di algoritmi innovativi di data-fusion e tracciamento. Pur nascendo per l’ambiente indoor, questo progetto può essere applicato anche a dinamiche outdoor (come l’agricoltura di precisione) dando un’alternativa al comune sistema di localizzazione GPS. 

Considerazioni finali

Insomma, che si tratti di sistemi per ottimizzare l’utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura o di robot per l’automazione e l’agricoltura 4.0, Maker Faire si conferma l’evento di innovazione più importante per l’agricoltura italiana. Nato e concepito come manifestazione strettamente legata al mondo maker e fablab, apre sempre più a soluzioni dedicate da centri di ricerca  specializzati nello sviluppo e diffusione dell’innovazione nel comparto agricolo italiano. Sarebbe interessante vedere nel bel paese più manifestazioni di questo genere, dove agricoltori, ricercatori ed innovation broker possano dialogare e magari sviluppare soluzioni dedicate insieme. Un primo passo è stato fatto nella creazione di un padiglione dedicato alle startup all’ultima EIMA, ma è ancora lunga ed impervia la strada per la via italiana al precision farming.