Agricoltura di precisione e Intelligenza Artificiale: niente sarà più come prima

L’agricoltura va a rilento, ma le innovazioni e le tecnologie per migliorarla e dare un’accelerata ci sono. Tra queste troviamo l’Intelligenza Artificiale.

L’agricoltura di precisione è una metodologia che in alcuni paesi (come l’Italia) fatica a diffondersi. Tra le cause: la sfiducia da parte degli agricoltori, del gap tecnologico/digitale (digital divide) che c’è tra la varie generazioni e dalla mancanza di formazione in materia. Nonostante ciò, anno dopo anno, assistiamo all’avanzamento tecnologico del settore. E, negli ultimi periodi, l’innovazione che sta prendendo sempre più piede è l’Intelligenza Artificiale (IA). Questa innovazione, promette di rivoluzionare la situazione anche in agricoltura, e lo sta già facendo. Vediamo come.

Intelligenza Artificiale per l’agricoltura di precisione

L’Intelligenza Artificiale è un sistema informatico, integrato in sistemi hardware e software, in grado di automatizzare determinati processi e di prendere scelte in maniera del tutto autonoma, sulla base di determinate variabili. Fondamentale è anche la sua capacità di adattarsi all’ambiente circostante. Risulta quindi essere uno strumento valido per ampliare le capacità dell’agricoltura di precisione. Uno degli obiettivi dell’agricoltura di precisione, o comunque dell’agricoltura 4.0, è garantire l’ottimizzazione delle risorse a disposizione, utilizzando diverse procedure e tecniche di lavoro, con determinati prodotti, al fine di salvaguardare la salute ambientale, nonché quella umana. L’Intelligenza Artificiale cambierà radicalmente il modo di gestire i propri terreni ed ottimizzare le produzioni grazie alla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Esistono già diverse applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in agricoltura, vediamo quali.

Agricoltura di precisione aumentata

La cosiddetta agricoltura aumentata, quella connessa che sfrutta le tecnologie dell’Agricoltura 4.0 come l’Internet delle cose (IoT), consente la raccolta automatizzata di dati, sulla quale gestire il processo decisionale e le azioni che vengono poi messe in atto per la diagnosi precoce delle malattie e dei problemi delle colture. Inoltre si vanno ad ottimizzare gli input e i ritorni agricoli sulla base dell’offerta e alla domanda. Un importante passo in avanti per i Sistemi di Supporto Decisionale (DSS), che sono necessari appunto nel momento in cui, sulla base di determinate informazioni, supportano il processo decisionale. L’obiettivo è aumentare l’efficienza delle risorse del settore agricolo, riducendo l’uso di acqua, fertilizzanti e fitofarmaci, e aumentando la capacità di gestire i cambiamenti climatici.

L’Intelligenza artificiale viene utilizzata anche per analizzare in maniera più approfondita le previsioni meteo, ottenendo un quadro completo delle effettive conseguenze del cambiamento climatico. Analizzando simulazioni e dati in tempo reale, di eventi meteorologici o disastri ambientali, è possibile individuare punti deboli, così da intervenire tempestivamente successivamente ad un avviso, migliorando la preparazione. Un’Intelligenza che impara da sé e dal mondo che la circonda, così da migliorarne le condizioni di vita.

Infine un’applicazione integrata per il monitoraggio in tempo reale, la modellizzazione e la gestione di sistemi ambientali in scala fedelissima e in maniera quasi immediata che darebbe la possibilità di prevenire problemi come la deforestazione illegale, l’inquinamento, i disastri ambientali, e affrontare al meglio situazioni come l’estrazione dell’acqua. Tutto ciò grazie alla capacità dell’Intelligenza Artificiale di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Intelligenza Artificiale per la Terra

In inglese “AI for Earth“, è il programma internazionale messo in atto da Microsoft nel 2017 per sostenere l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel settore agricolo. Sostiene persone ed organizzazioni nell’affrontare le sfide ambientali globali. L’obiettivo è realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale in ambiti quali il clima, l’agricoltura, la biodiversità e le risorse idriche. Secondo i dati messi a disposizione da Microsoft, il programma ha supportato oltre 300 organizzazioni in più di 60 paesi, mettendo a disposizione qualsiasi tipo di strumentazione. Così come corsi di formazione per chi ha bisogno di adeguarsi ed aggiornarsi.

Fondazione “Bruno Kessler”

Fondazione Kessler è un’associazione italiana che partecipa al programma di Microsoft. Lo scopo principale è sviluppare una soluzione che previene i danni causati dalle ondate di calore. Questo perché le ondate di calore generano impatti significativi nel settore agricolo in termini di siccità, irrigazione insostenibile e diminuzione del rendimento del raccolto. La fondazione ha avuto a disposizione dal programma tutto la strumentazione necessaria a predire e gestire al meglio le ondate di calore nel settore agricolo. La speranza, è di riuscire a proteggere le coltivazioni del territorio italiano. Anno dopo anno, infatti, si dimezzano a causa del caldo e della consequenziale siccità.

Un aiuto, quello dell’Intelligenza Artificiale, che in una situazione climatica e ambientale in cui ci troviamo, è di fondamentale importanza.

Agritechnica 2019 e non solo: gli eventi autunnali sul tema dell’agricoltura di precisione

Le innovazioni che riguardano l’agricoltura di precisione non si fermano di sicuro, e per questo, in ogni angolo del mondo, vengono svolti eventi in cui presentarle. Scopriamo quali sono in Europa, e nel mondo, quelli pianificati tra ottobre e novembre.

Agricoltura di precisione in continua evoluzione e gli eventi a riguardo non mancano. Dalla Germania a Dubai, passando per l’Italia. Vediamo di cosa trattano nello specifico gli eventi, dove si sono svolgono, e quali sono state le innovazioni in campo agricolo.

La Germania che premia

Dal 10 al 16 novembre, ad Hannover, si tiene uno degli eventi più importanti del settore agricolo: “Agritechnica“. L’evento è un’occasione per presentare le novità del settore e premiare le innovazioni che destano più interesse. Oltre che per nuovi macchinari che semplificano il lavoro in campo, per quanto riguarda nello specifico l’agricoltura di precisione, è stata premiata (con una medaglia d’argento) un’azienda che ha presentato un nuovo sistema ISOBUS (protocollo internazionale per la comunicazione elettronica nelle macchine agricole). AGXTEND è l’azienda in questione, che debutta a questo evento, trionfando, grazie al suo sistema ISOMAX. Questo sistema riguarda un pacchetto che permette di rendere più semplice i processi digitali in agricoltura, sia di gestione che a livello lavorativo. Inoltre permette anche il riconoscimento automatico degli attrezzi, facilitandone l’uso. L’hardware del sistema è certificato da AEF (Agricultural Industry Electronics Foundation), mentre il software è open source e disponibile per tutti i marchi.

Il clima cambia: workshop sulla nutrizione di precisione

Il clima e l’efficienza alimentare, sono stati questi i contenuti principali del workshop tenuto da LievitaMente, con la collaborazione dell’azienda Phileo By LeSaffre, alla “74a Fiera Internazionale del Bovino da Latte” che si è tenuto a Cremona. Un focus, quindi, sul rapporto tra performance e sostenibilità, e dell’utilità della nutrizione di precisione. Cambiando il clima, cambia anche la qualità e la quantità dei foraggi che vengono somministrati alle bovine da latte. A livello fisiologico dell’animale ciò comporta dei cambiamenti. Ma in che modo è utile in questo caso la nutrizione di precisione? Rendendo efficiente l’alimentazione degli animali, quando, nel foraggio, può capitare una dispersione delle quote extra di energia in ciò che mangiano (emicellulosa, cellulosa ed altre fonti). Quindi recuperare queste quote, così da riutilizzarle, e diminuire l’utilizzo degli additivi.

Global Grad Show

A Dubai invece, dal 12 al 16 novembre, si terrà la “Dubai Design Week“, al cui interno ci sarà il “Global Grad Show“, uno spazio interamente dedicato alle università, ai giovani provenienti da ogni parte del mondo e alle loro innovazioni. Innovazioni di ogni genere, così come anche di agricoltura di precisione. Infatti, durante la manifestazione, è stato presentato “Polino“, un drone del tutto innovativo. Dietro al progetto c’è Juan José Martínez Guerrero, dell’Istituto Europeo di Design, in Spagna. L’elemento rivoluzionario di questo particolare aeromobile è la capacità di monitorare, gestire ed estendere il processo di impollinazione naturale nelle zone in cui c’è più bisogno. Senza intaccare o violare l’ecosistema.

Il boom dell’agricoltura 4.0: nuove soluzioni per l’agricoltura di precisione

Il 4 novembre 2019, a Roma, è andato in scena un evento che ha creato particolare interesse nel mondo dell’agricoltura di precisione chiamato “Agricoltura digitale 4.0: sicurezza, sostenibilità e casi virtuosi”, organizzato da Confagricoltura, Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti. Durante questo convengo sono stati presentati alcuni dati provenienti da uno studio effettuato dall’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e dall’Università di Brescia. Secondo questo studio, il mercato dell’agricoltura 4.0 sta crescendo in maniera esponenziale. Andiamo a vedere in che modo.

Mercato 4.0 in crescita

7 miliardi di dollari nel 2018. E’ questo il valore del mercato 4.0 nel mondo. Di cui il 30% è attribuito all’Europa, mentre in Italia il 5% (18% europeo) che corrisponde a un valore che si aggira tra 370 e 430mln di euro. Le aziende prese in esame sono più di un centinaio, e comprendono protagonisti del settore e startup innovative.

Innovazioni all’ordine del giorno

In Italia, le soluzioni tecnologiche disponibili, utilizzate sopratutto per la tracciabilità del Made in Italy, sono circa 133. Secondo lo stesso studio, ciò ha permesso al 38% delle aziende del settore di migliorare il processo di produzione, riducendo tempi e costi. Ma è l’agricoltura 4.0 che desta sempre più interesse tra gli agricoltori: circa 300 soluzioni già presenti sul mercato. Soluzioni basate, per l’appunto, maggiormente sull’agricoltura di precisione. Queste innovazioni, vengono utilizzate dal 55% di più di 700 aziende intervistate in questa ricerca, a prescindere dall’età e il titolo di studio di chi c’è dietro. Un ruolo da protagonista nell’inserimento di queste tecnologie è da attribuire alle startup. 500 startup a livello globale, 2,9 miliardi di dollari di investimenti raccolti (con il 24% per la 4.0). L’Italia gode solo dell’1% di questi finanziamenti, eppure è il primo paese in Europa per adattamento al 4.0.

Situazione ambientale

Secondo Teresa Bellanova (Ministro delle Politiche Agricole), accorsa durante l’evento, nell’ottica dell’Agricoltura 4.0, uno degli elementi di fondamentale importanza è l’elemento climatico/ambientale. Essa sottolinea con fermezza il palese cambiamento del clima nel paese italiano, e di come sia necessario effettuare un cambio di rotta, passando da un’economia cosiddetta “lineare” ad una “circolare”. E l’agricoltura deve essere parte della soluzione, promuovendo ed adottando approcci sostenibili per l’uomo e per la natura stessa. Viene poi specificato come le misure per l’agricoltura, introdotte nella legge di bilancio, siano di fondamentale importanza.

Innovazioni per la sicurezza alimentare

Infine, un focus su quelle che sono le innovazioni che riguardano la sicurezza delle coltivazioni a livello di difesa fitosanitaria. Come sostiene infatti Alberto Ancora (presidente di Federchimica-Agrofarma): “L’innovazione è la chiave per promuovere la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale nel settore agricolo”. Per farlo, sempre più aziende del settore agrofarmaco investono il 6% del budget R&S per sviluppare molecole sempre più efficaci, e con l’impatto minore. Non da meno fa il settore dei fertilizzanti, che attraverso dispositivi come i sensori prossimali e GPS, che permettono di misurare le carenze nutritive delle colture, viene valutato se e di quale fertilizzante ci sarà bisogno.